martedì 25 marzo 2025

Chip: Un Viaggio nel Futuro della Coscienza al Fortezza Est


Con la scrittura di Francesco Petruzzelli e la regia di Alessandro Marmorini, lo spettacolo Chip debutterà in prima assoluta a Fortezza Est dal 27 al 29 marzo 2025, con rappresentazioni a ore 20:30. Lo show vede in scena Carlotta Mangione e Michele Lisi e si arricchisce di effetti sonori curati da Ugen Sound, il tutto reso possibile grazie al sostegno di Fortezza Est.



Un’Opera che Esplora il Confine tra Umano e Artificiale

Chip affronta il tema della coscienza in un mondo sempre più dominato dall’Intelligenza Artificiale. Attraverso i personaggi di Alex e Yu, lo spettacolo propone una riflessione profonda su come la fantascienza – fatta di robot, cyborg, androidi e singolarità tecnologiche – stia rapidamente diventando realtà. In questo contesto, termini come “transumano” e “postumano” emergono come tentativi, volontari o meno, dell’essere umano di ridefinire la propria esistenza. Ma forse, come suggerisce la narrazione, tali concetti non sono altro che comodità o manifestazioni delle nostre paure.

Interrogarsi sulla Coscienza

Nel drammatico scenario che si apre, Chip ci invita a chiederci cosa significhi essere coscienti e quale prezzo potremmo dover pagare per evolverci in qualcosa di “diverso”. Coscienza, anima, spirito, identità: concetti che, pur essendo centrali alla nostra esistenza, sfuggono a definizioni nette. La domanda chiave che si pone lo spettacolo è: saremmo disposti a diventare qualcosa di completamente nuovo, se bastasse un semplice CHIP per trasformarci?

Informazioni Pratiche

  • Date: 27, 28 e 29 marzo 2025

  • Orario: 20:30 (Spettacoli giovedì, venerdì e sabato)

  • Luogo: Fortezza Est – via Francesco Laparelli, 62, Roma – Tor Pignattara

  • Biglietto unico: € 12,00

  • Prenotazioni e Info: www.fortezzaest.com | prenotazionifortezzaest@gmail.com

Fortezza Est: Un Palcoscenico per l’Arte Contemporanea

Chip fa parte della stagione teatrale 2024/25 di Fortezza Est, intitolata “SIAMO ARGENTO VIVO – Mutevoli, inquieti, imprevedibili”, che si propone di portare in scena opere capaci di confrontarsi con le sfide e le trasformazioni della contemporaneità.

Non perdete l’opportunità di assistere a questo spettacolo che, con il suo mix di innovazione e riflessione filosofica, promette di farvi interrogare sui limiti della condizione umana in un’epoca in cui la tecnologia sta riscrivendo le regole della nostra esistenza.

lunedì 24 marzo 2025

Un Duo di Eccellenza al Roma Sinfonietta: Geminiani & Braconi Incantano l’Auditorium “Ennio Morricone”

 

Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 18.00, l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) diventa teatro di un concerto straordinario, interpretato da uno dei migliori duo italiani nel panorama della musica da camera.



Un Legame Nascosto tra Maestria e Passione

Il duo, formato da Gabriele Geminiani e Monaldo Braconi, nasce nel prestigioso contesto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Qui, Geminiani ha fatto da primo violoncello solista, mentre Braconi ha brillato come pianista. L’affinità musicale tra i due ha spianato la strada a un percorso artistico condiviso, che ha visto il duo affrontare con successo il vasto repertorio per violoncello e pianoforte, inclusi progetti ambiziosi come l’esecuzione integrale delle sonate di Ludwig van Beethoven e di Johannes Brahms. Di recente, il duo ha pubblicato un cd per la casa discografica Promu Label, dedicato a due capolavori della musica sovietica: la Sonata di Prokofiev e quella di Shostakovich.

Un Programma Ricco e Variegato

Il concerto si apre con uno dei capolavori di Claude Debussy e della musica del Novecento: la Sonata in re minore per violoncello e pianoforte, composizione realizzata nel 1915. Realizzata in un periodo di grave malattia del compositore francese, questa opera riflette una tendenza a un’arte più severa, capace di incanalare l’ispirazione in una struttura classica e imponente.

Segue la Fantasia in due movimenti di Simonide Braconi, primo viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e apprezzato compositore. Con uno stile che unisce autenticità emotiva e raffinata scrittura, la sua musica è stata definita neoromantica, offrendo al pubblico un’esperienza intensa e personale.

Il gran finale del concerto è rappresentato dalla Sonata in re minore op. 40 di Dmitrij Shostakovich, composta nel 1934, quando l’artista, all’età di ventotto anni, era già una figura di spicco nel panorama musicale internazionale. In quest’opera, Shostakovich abbandona le arditezze moderniste della prima parte del Novecento per adottare una semplificazione espressiva che rende la sua musica accessibile a un pubblico più vasto, nonostante le critiche sovietiche che avevano attaccato il suo modernismo.

Informazioni Pratiche e Biglietteria

I biglietti per questo evento imperdibile hanno un costo di:

  • € 12,00 per l’intero

  • € 8,00 per personale universitario, over 65 e titolari della CartaEffe Feltrinelli

  • € 5,00 per studenti

Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica da camera e per chi desidera immergersi nella magia di un dialogo perfetto tra violoncello e pianoforte, che unisce il prestigio della tradizione musicale italiana a un percorso innovativo e ricco di emozioni.

Non mancate questo viaggio attraverso la storia e l’innovazione musicale, dove l’arte diventa il ponte perfetto tra il passato e il presente.

La Prospettiva: un viaggio drammatico tra tradizione e Innovazione


Dal 26 marzo al 6 aprile 2025, il Teatro Parioli Costanzo ospita in prima nazionale lo spettacolo “La Prospettiva”, scritto e diretto da Massimiliano Bruno. L’opera vede la partecipazione di un cast eccezionale, con Massimiliano Bruno e Gianmarco Tognazzi come protagonisti principali, affiancati da Sara Baccarini, Maurizio Lops, Malvina Ruggiano e Alessandra Scalabrini.



Una Storia di Terra, Famiglia e Cambiamento

“La Prospettiva” si propone come un’opera che va oltre il semplice intrattenimento teatrale, offrendo uno specchio della società contemporanea in cui il legame con il passato e la necessità di cambiamento coesistono in una tensione drammatica. Un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro che interroga e sorprende, immergendosi in storie di vita, emozioni e trasformazioni.

“La Prospettiva” racconta la vita dei tre cugini Jorio, abitanti di un casolare di campagna e legati a un appezzamento di terreno seminato a basilico, zucchine, melanzane e spinaci.

  • Sasà (interpretato da Gianmarco Tognazzi): il maggiore, vedovo inconsolabile e padre di Sol, una giovane dotata di un orecchio musicale straordinario.

  • Tito (Massimiliano Bruno): un uomo arrabbiato con la vita, sposato con Donna (Sara Baccarini), la quale si mostra sottomessa a un destino noioso.

  • Zì Prete (Maurizio Lops): scapolo e scontento, rappresenta l’atteggiamento di chi fatica a lasciare andare il passato.

I cinque membri della famiglia, tutti laureati tramite un’università americana online dal valore non riconosciuto a livello internazionale, conducono una vita monotona e ripetitiva, finché l’arrivo di una donna misteriosa, Belinda (Malvina Ruggiano), non mette in moto una serie di eventi destinati a trasformare il loro mondo. Con un approccio imprenditoriale, Belinda propone la vendita del terreno per dare vita a un progetto rivoluzionario che promette ricchezza e nuovi orizzonti, in netto contrasto con la resistenza e la ritrosia della famiglia ad abbandonare il passato.

Tematiche e Atmosfera

Attraverso “La Prospettiva”, Massimiliano Bruno esplora il difficile processo di separazione dal passato e la paura del cambiamento. Ambientato in un clima monicelliano che ricorda il tono amaro di “Parenti Serpenti”, il dramma si fa veicolo di riflessioni profonde sui legami familiari e la difficoltà di evolversi in un mondo in continuo mutamento. La tensione tra il desiderio di rimanere radicati alla tradizione e l’inevitabile spinta verso l’innovazione si fa palpabile, mentre i personaggi si scontrano e si confrontano nel tentativo di prevalere sugli altri e, al contempo, abbracciare una nuova realtà.

Dettagli Tecnici e Creativi

  • Musiche: Roberto Procaccini

  • Costumi: Monica Rosini

  • Scenografia: Andrea Cecchini

  • Assistente alla regia: Filippo Gentile

  • Produzione: Il Parioli Costanzo

  • Produzione esecutiva: Enzo Gentile

Programmazione delle Repliche

Lo spettacolo “La Prospettiva” sarà proiettato secondo il seguente calendario:

  • Mercoledì 26/03/25: ore 21:00

  • Giovedì 27/03/25: ore 21:00

  • Venerdì 28/03/25: ore 21:00

  • Sabato 29/03/25: ore 21:00

  • Domenica 30/03/25: ore 17:00

  • Mercoledì 02/04/25: ore 21:00

  • Giovedì 03/04/25: ore 21:00

  • Venerdì 04/04/25: ore 21:00

  • Sabato 05/04/25: ore 21:00

  • Domenica 06/04/25: ore 17:00

domenica 23 marzo 2025

Simone Alessandrini e Storytellers: Un Viaggio Narrativo nel Jazz Contemporaneo allo Spazio Rossellini


Martedì 25 marzo, alle ore 21, lo Spazio Rossellini diventa il palcoscenico di un evento imperdibile: Simone Alessandrini in concerto con i Storytellers, per celebrare il decennale di una delle formazioni più influenti del jazz contemporaneo.



Un Decennio di Storie e Suoni

Originario di San Felice Circeo, il sassofonista e compositore Simone Alessandrini ha saputo fondere le influenze di Zappa e del jazz di Coleman in una narrazione musicale unica. Con il progetto Storytellers, Alessandrini ha raccontato, in dieci anni di attività, storie fantastiche e reali, suddivise in tre concept album.

  • Storytellers (2017): Racconti di persone comuni vissute nel periodo della Resistenza.

  • Mania Hotel (2021): Storie legate alla follia e ai manicomi.

  • In Circe (2024): Un’interpretazione del mito della maga, ispirata a un romanzo del ‘500, in cui gli uomini trasformati in animali scelgono di restare nella loro natura originaria.

"Ai Padri": arte e poesia per sensibilizzare sulla condizione dei padri separati

 


Anche quest'anno, il 19 marzo, presso la Galleria Ess&rre al Porto Turistico di Roma, si è svolto l'evento "Ai Padri", un'iniziativa dedicata alla delicata problematica dei padri separati. 



Un tema che merita attenzione e riflessione, soprattutto in un contesto sociale in cui il ruolo paterno spesso rischia di essere marginalizzato a seguito delle separazioni.

L'evento ha visto protagonista l'artista Laila, le cui opere, realizzate con una tecnica originale che combina biro nera, vino e caffè, hanno offerto una cornice suggestiva e intensa per accogliere riflessioni e dibattiti sulla questione. Le sue creazioni hanno saputo trasmettere emozioni profonde, diventando un ponte tra arte e sensibilizzazione sociale, con l'obiettivo di richiamare l'attenzione del legislatore sulla necessità di una normativa più equilibrata in materia di diritti e doveri dei padri separati.

L'incontro ha visto la partecipazione di cittadini, poeti ed esponenti del mondo politico. In rappresentanza del X Municipio di Roma era presente Giuliana Di Pillo, mentre per il Comune di Roma è intervenuta Maria Cristina Masi. La loro presenza ha testimoniato l'importanza della tematica anche a livello istituzionale, sottolineando la necessità di un confronto aperto e costruttivo.

L'evento è stato aperto da un momento poetico, in cui diversi poeti hanno dedicato i loro versi alla figura paterna. Tra loro, Fiorella Cappelli, poetessa della rivista "Leggere Tutti", Domenico Guida, noto anche come compositore musicale e musicista, e Andrew A. J. Bulfone dell'Associazione FSHD Italia. Le loro parole hanno toccato il cuore dei presenti, offrendo uno spunto di riflessione profondo sul valore della paternità e sulle difficoltà che spesso accompagnano i padri separati.

L'evento "Ai Padri" si conferma dunque un appuntamento significativo, un'occasione per dar voce a una tematica spesso trascurata e per promuovere una maggiore consapevolezza sociale e politica. La speranza è che iniziative come questa possano contribuire a un cambiamento culturale e normativo, garantendo ai padri separati il riconoscimento e il rispetto del loro ruolo nella vita dei figli.

sabato 22 marzo 2025

Porta aperte al Teatro Parioli


Il 27 marzo si celebra la Giornata mondiale del teatro, una ricorrenza che va ben oltre l’arte scenica, promuovendo la pace tra i popoli e lo scambio culturale. Quest'anno, in occasione della 63° edizione, il Teatro Parioli Costanzo di Roma si prepara ad accogliere il pubblico per una giornata speciale che unisce passato e presente.



Un Evento da Non Perdere

Nel cuore del quartiere Parioli, in Via Giosuè Borsi, il Teatro Parioli apre le sue porte dalle 14.00 alle 18.00, con prenotazioni per fasce orarie. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire gli angoli segreti e i retroscena di questo storico luogo, reso celebre anche dal mitico Maurizio Costanzo Show. Tra le attività previste:

  • Tour guidato nei dietro le quinte: Un percorso esclusivo che permette di addentrarsi nei misteri e nella storia del teatro.

  • Visita straordinaria all’ufficio di Maurizio Costanzo: Un’occasione unica per entrare nel mondo di una leggenda della televisione e del giornalismo.

  • Proiezione video: Uno sguardo sulle memorie e i momenti salienti che hanno fatto la storia del Teatro Parioli.

  • Brindisi al Bistrot: Un momento conviviale per concludere il tour e celebrare insieme la magia del teatro.

Sorprese per il Pubblico

Oltre al ricco programma, ai partecipanti verranno offerte promozioni esclusive per l’acquisto dei biglietti e degli spettacoli in programmazione, rendendo l’esperienza ancora più imperdibile. Data la limitatezza dei posti, si consiglia di prenotare il proprio slot orario tramite il link ufficiale: Prenota qui.

Le Origini della Giornata Mondiale del Teatro

La Giornata mondiale del teatro nacque nel 1961 a Vienna, su proposta del poeta finlandese Arvi Kivimaa, durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro – un’organizzazione internazionale non governativa fondata nel 1948 dall’UNESCO e da illustri personalità del mondo teatrale. Fin dal 1962, con la lettura del primo messaggio ufficiale da parte dell’artista francese Jean Cocteau, questo appuntamento annuale ha rappresentato un momento di riflessione e celebrazione, con messaggi tradotti in una cinquantina di lingue.

Un Invito a Riscoprire la Magia del Teatro

Il Teatro Parioli, simbolo di una tradizione che ha fatto la storia della scena romana, invita tutti gli appassionati a vivere un’esperienza indimenticabile. In questo viaggio tra passato e presente, ogni angolo del teatro racconta una storia, ogni sala custodisce ricordi preziosi, e ogni visita diventa un omaggio alla bellezza dell’arte teatrale.

Non mancate questa straordinaria opportunità di immergervi nel cuore pulsante del teatro e di scoprire perché, nel corso degli anni, il Teatro Parioli ha saputo conquistare il pubblico e contribuire a rendere grande la tradizione teatrale italiana.

giovedì 20 marzo 2025

Ashes to Ashes

 TeatroBasilica: Due Serate di Profonda Riflessione Artistica

Dal 27 al 30 marzo 2025, il TeatroBasilica di Roma ospiterà un doppio appuntamento imperdibile firmato dal duo artistico Barletti/Waas. Lea Barletti e Werner Waas, che collaborano sin dalla fine degli anni '90 – e dal 2012 in Germania – propongono due spettacoli intensi e profondi: Monologo della buona madre e Ashes to Ashes.



Monologo della buona madre

Scritto da Lea Barletti e diretto insieme a Werner Waas, Monologo della buona madre vede la stessa Barletti in scena, accompagnata dalla presenza scenica di Werner Waas.
Seduta su un alto piedistallo come se fosse un oggetto da esposizione, la “buona madre” apre il suo discorso con la decisione di andarsene. Tra riflessioni sul suono, il tempo e la vita, il monologo ci interroga sulla possibilità di una reale esistenza al di fuori dello sguardo altrui. Un percorso che ci invita a riscoprire la forza delle relazioni autentiche, in cui attore e spettatore si incontrano per creare il vero teatro della vita.
Le musiche originali e il sound design a cura di Luca Canciello arricchiscono questo testo denso di significati, realizzato in collaborazione con ITZ Berlin.

Sempre firmato da Lea Barletti, Ashes to Ashes esplora il tormento interiore di una coscienza in fiamme.
In questo testo, le parole emergono e si disperdono in un moto circolare, simbolo di un passato che svanisce, di un presente in rovina e di un futuro incerto. Il protagonista, perso in un paesaggio interiore di cenere e fumo, si chiede se sia ancora possibile ritrovare un'identità solida. L'opera, anch'essa diretta da Barletti e Waas, si arricchisce del sound design e delle musiche originali di Luca Canciello, con costumi firmati da Jane Saks e l'assistenza alla regia di Paolo Costantini. Questa produzione, in coproduzione TD-Berlin - Barletti/Waas, si distingue per la sua intensità emotiva e il linguaggio visivo e sonoro innovativo.

Informazioni Utili

  • Date: Dal 27 al 30 marzo 2025

  • Luogo: TeatroBasilica, Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma

  • Prezzi:

    • Biglietto intero: € 18,00

    • Biglietto ridotto (studenti, under 26, operatori): € 12,00

    • Biglietto online: € 15,00

    • Carnet 4 spettacoli: € 40,00

martedì 18 marzo 2025

Visita al Padre - Teatro Argentina

 Prosegue la rassegna "Parole D'Autore", il secondo appuntamento si terrà il 24 marzo alle ore 20.00 presso il Teatro Argentina, con Visita al Padre di Norm Foster, autore canadese di fama internazionale. 



Il testo, inedito in Italia, racconta il complesso rapporto tra un padre e un figlio, tra segreti nascosti e rivelazioni inattese. Protagonisti della pièce sono Massimo De Francovich, attore di riferimento del teatro italiano, e Maximilian Nisi. La regia è di Piero Maccarinelli, con musiche curate da Antonio Di Pofi.

L'ingresso agli spettacoli è gratuito fino a esaurimento posti per il primo appuntamento, mentre per Visita al Padre è necessaria la prenotazione su Eventbrite al link: https://www.eventbrite.it/e/visita-al-padre-tickets-1270322190869

24 marzo 2025
Teatro Argentina – ore 20.00
"Visita al Padre"
Di Norm Foster
Con Massimo De Francovich e Maximilian Nisi
Regia di Piero Maccarinelli
Musiche di Antonio Di Pofi

domenica 16 marzo 2025

Un Passo Indietro Guardando Oltre": Una Serata di Musica, Danza e Solidarietà

Sabato 22 marzo 2025, il Teatro Santa Chiara di Roma accoglierà lo spettacolo benefico "Un Passo Indietro Guardando Oltre", un evento speciale nato dal cuore di Stefania Marchetti in memoria di sua madre, Santina Felicetti. Una serata che, lontana dall'essere una semplice commemorazione, si propone di trasformare il ricordo in un'occasione di condivisione, gioia e solidarietà.



Un Tributo alla Memoria e alla Solidarietà

Santina Felicetti, scomparsa nel 2020 a causa del Covid, ha lasciato un segno indelebile nella vita di chi l'ha conosciuta. La sua vitalità e il suo spirito altruista rivivranno sul palco attraverso un evento che mescola musica, danza e spettacolo, offrendo al pubblico un'esperienza coinvolgente ed emozionante.

L'evento avrà luogo presso il Teatro Santa Chiara, in via Caterina Troiani 90, a Roma, con inizio alle ore 19:00. L'ingresso è gratuito con libera offerta, il cui ricavato sarà destinato a favore di ISAAC Italy, un'associazione impegnata nel supporto della comunicazione aumentativa e alternativa per le persone con disabilità comunicative.

Un Cast di Eccellenza sul Palco

La serata vedrà l'alternarsi di talentuosi artisti che, con le loro performance, renderanno omaggio alla memoria di Santina Felicetti e daranno voce a un messaggio di speranza e solidarietà. Sul palco si esibiranno:

  • Michele Biki Panitti e Paola Venditti, con la loro straordinaria sensibilità musicale, il primo al violino e la seconda al pianoforte;

  • Ale’s Angels Ballet, che porterà in scena la magia della danza con coreografie emozionanti;

  • Gabriele Guerra, che porta sul palco la sua sua bravura di attore 

  • Flowing Chords, un ensemble vocale che incanterà il pubblico con armonie suggestive.

Un'Occasione per Fare del Bene

Oltre ad essere un'opportunità per godere di uno spettacolo di alto livello, "Un Passo Indietro Guardando Oltre" rappresenta un'importante iniziativa benefica. Il ricavato delle offerte sarà devoluto a ISAAC Italy, contribuendo a progetti che migliorano la qualità della vita di molte persone con difficoltà comunicative.

Come Partecipare

Per assistere all'evento e sostenere la causa, è possibile prenotare il proprio posto inviando una mail a eventi@stefaniamarchetti.it. L'organizzazione invita il pubblico a partecipare numeroso, con la certezza che ogni piccolo contributo possa fare la differenza.

Un appuntamento imperdibile, dove arte e solidarietà si incontrano per ricordare, celebrare e guardare al futuro con speranza. Vi aspettiamo!

sabato 15 marzo 2025

"Intervallo" a Fortezza Est

Dal 20 al 22 marzo 2025, alle ore 20:30, il teatro Fortezza Est di Roma ospiterà il debutto in prima assoluta di "Intervallo", spettacolo scritto e diretto da Francesco Iaia, che sarà anche protagonista in scena insieme a Gianmarco Cro. Un'opera intensa che, partendo da un semplice episodio di traffico stradale, si trasforma in una riflessione profonda sulle reazioni umane e sulla sopravvivenza.



Un intreccio tra tragedia e ironia

Lo spettacolo, strutturato in tre atti per tre attori, richiama la classicità della tragedia greca con un approccio moderno e surreale. L’azione prende il via da un blocco autostradale inspiegabile, una situazione apparentemente banale che si trasforma presto in un’esperienza esasperante e carica di tensione.

In mezzo al caos troviamo il Dottor G, psicologo di fama in declino a causa della sua stessa incapacità di gestire la rabbia, che si trova intrappolato nel traffico proprio mentre sta per affrontare il suo paziente più importante. Accanto a lui, F, un personaggio enigmatico che incarna diversi ruoli, tra cui "il paziente", di cui si sa poco e di cui si vuole dire ancora meno. E infine, un terzo attore, un istrione imprevedibile, che aggiunge un ulteriore strato di mistero alla narrazione.


Teatro essenziale e coinvolgente

"Intervallo" si distingue per la sua messa in scena essenziale, priva di elementi superflui, che affida al lavoro attoriale e alla fantasia dello spettatore il compito di dare vita alla storia. Un ritorno all'origine del gioco teatrale, dove i colpi di scena, gli intrecci coinvolgenti e le dinamiche psicologiche si susseguono in un crescendo di tensione.

L'intervallo non è solo una pausa tra due atti: è il tempo della verità, il momento in cui la luce si fa chiara e si comprendono cose che, in movimento, sfuggivano.

Dettagli dello spettacolo

Fortezza Est, via Francesco Laparelli, 62 – Roma (Tor Pignattara) 

20-21-22 marzo 2025 | ore 20:30 

Biglietto unico: 12€ 

 Info e prenotazioni:

giovedì 13 marzo 2025

I Funerali di Corrao

 Piero Maccarinelli, in collaborazione con la Compagnia Umberto Orsini e SIAE, presenta la rassegna di drammaturgia contemporanea Parole d'Autore, un progetto che intende promuovere la scena teatrale attuale e stimolare un confronto tra pubblico e artisti sulle diverse espressioni del teatro odierno. Due gli appuntamenti in programma, rispettivamente il 20 e il 24 marzo 2025, ospitati in due importanti luoghi culturali di Roma: la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea e il Teatro Argentina.


Il primo evento, in scena il 20 marzo alle ore 19.30, presenta I Funerali di Corrao, testo di Emilio Isgrò dedicato alla figura di Ludovico Corrao, storico sindaco di Gibellina e promotore del Cretto di Burri, una delle più grandi opere di Land Art al mondo. Un poemetto in versi che ripercorre la rinascita culturale della città siciliana dopo il devastante terremoto del 1968. Sul palco, tre straordinari interpreti: Francesca Benedetti, Anna Nogara e Mariano Rigillo. La regia è affidata a Piero Maccarinelli, con l'accompagnamento musicale di Stefano Saletti e Barbara d’Eramo.

L'ingresso agli spettacoli è gratuito fino a esaurimento posti per il primo appuntamento, mentre per Visita al Padre è necessaria la prenotazione su Eventbrite al link: https://www.eventbrite.it/e/visita-al-padre-tickets-1270322190869.

20 marzo 2025
Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea – ore 19.30
"I Funerali di Corrao"
Testo di Emilio Isgrò
Con Francesca Benedetti, Anna Nogara e Mariano Rigillo
Regia di Piero Maccarinelli
Musiche di Stefano Saletti e Barbara d’Eramo

mercoledì 12 marzo 2025

Roma Sinfonietta, concerto "Quattro quadri di Kafka"

 Roma Sinfonietta celebra il centenario della morte di Franz Kafka con il concerto c

Il 19 marzo 2025, alle ore 18:00, l’Auditorium "Ennio Morricone" dell’Università di Roma "Tor Vergata" ospiterà un evento musicale di grande intensità e profondità: il concerto "Quattro quadri di Kafka", organizzato da Roma Sinfonietta in occasione del centenario della morte dello scrittore praghese. 



Kafka e la musica: un omaggio inedito

Franz Kafka è una delle figure più enigmatiche della letteratura del Novecento, ma la sua opera ha ispirato meno composizioni musicali di quanto si potrebbe immaginare. Questo concerto colma tale lacuna presentando quattro brani basati su testi di Kafka, tre dei quali in prima esecuzione assoluta. I testi, tratti da "Un medico di campagna" (tradotto da Luca Crescenzi) e "Confessioni e diari" (nella traduzione di Ervino Pocar, concessa dall’editore Mondadori Libri Spa), sono stati selezionati e rielaborati dal musicologo Valerio Sebastiani e messi in musica da quattro dei più interessanti compositori italiani contemporanei: Marco Betta, Giorgio Nottoli, Giovanni Costantini e Riccardo Santoboni.

Un viaggio musicale nel mondo kafkiano

Il concerto si configura come un percorso introspettivo e surreale nel mondo di Kafka, esplorando le sue angosce e la sua ricerca di senso in una realtà priva di logica. Le composizioni si avvalgono di una combinazione di recitazione, canto, strumenti acustici e suoni elettronici. La voce recitante maschile rappresenta la coscienza tormentata di Kafka, mentre il mezzosoprano, il clarinetto, il violino, il violoncello e le elaborazioni elettroniche contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva e immersiva.

Il programma musicale

  • Ballata notturna di Marco Betta: per voce recitante e violino, evoca un canto che emerge dall’ombra come un’eco lontana.

  • 16 gennaio di Giorgio Nottoli: per voce femminile ed elettronica, esprime un senso di disperazione e assenza di speranza, come si legge nei diari di Kafka.

  • Non c’è ancora troppo silenzio di Giovanni Costantini: per voce recitante, voce femminile, violoncello ed elettronica, amplifica la forza simbolica dei testi kafkiani con un percorso musicale onirico e surreale.

  • La vera via di Riccardo Santoboni: per voce recitante, mezzosoprano, clarinetto, violino, violoncello ed elettronica, fonde sonorità acustiche ed elettroniche per restituire la dimensione surreale dell’universo kafkiano.

Gli interpreti

Il concerto vede la partecipazione di:

  • Adriano Fabio Testa (voce recitante)

  • Virginia Guidi (mezzosoprano)

  • Filippo Santacroce (clarinetto)

  • Vincenzo Bolognese (violino)

  • Milena Punzi (violoncello)

  • Federico Scalas (regia del suono)

L'evento è realizzato in collaborazione con il Master in Sonic Arts - Tecnologie e arti del suono dell’Università di Roma "Tor Vergata".

Biglietti e prenotazioni

  • Intero: € 12,00

  • Ridotto (€ 8,00) per personale universitario, over 65 e titolari CartaEffe Feltrinelli

  • Studenti: € 5,00

I biglietti possono essere prenotati telefonicamente al numero 06 3236104 e ritirati il giorno del concerto, oppure acquistati direttamente all’Auditorium a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale: www.romasinfonietta.it.

martedì 11 marzo 2025

Ogni promessa è debito: una commedia surreale tra fede, fanatismo e buonsenso

Il voto religioso può valere anche se pronunciato da un sonnambulo in stato di dormiveglia? È questa la domanda che si pone il protagonista della nuova commedia Ogni promessa è debito, un’opera che unisce comicità, grottesco e una riflessione profonda sui valori etici e sui conflitti tra fede e ragione. In scena al Teatro Sistina dal 12 marzo



La Strana Avventura di Benedetto Croce

Benedetto Croce, titolare della pizzeria “Croce e delizia” e uomo di circa 60 anni, si ritrova in una situazione disperata a bordo di una piccola imbarcazione, insieme ai figli Rebecca e Marco e al marinaio improvvisato Roberto Cardella. Durante il naufragio, Benedetto, privo di sensi dopo un colpo in testa, lancia un appello disperato alla sua santa protettrice, Sant’Anna, promettendo di donare esattamente 5.557.382,60 euro se verrà salvato. La richiesta, trasmessa dalla radio di bordo e riportata dai telegiornali, fa subito scalpore in tutta la comunità di Bacoli.

Un Appello che Scatena la Corrente degli Interessi

Il voto, sebbene pronunciato in stato di dormiveglia, scatena una serie di rivendicazioni da parte di numerosi soggetti:

  • Il padre Cristoforetto, parroco della chiesa dedicata a Sant’Anna, che pretende una priorità religiosa sulla promessa.

  • Il sindaco di Bacoli, deciso a sostenere l’autorità della protettrice del paese.

  • La famiglia Croce, con il fratello Gaetano e il nipote Tommasino, che avanzano pretese su quella donazione tanto precisa quanto onerosa.

La vicenda si trasforma ben presto in una farsa sociale, in cui il buon senso si scontra con il fanatismo religioso e la ricerca di vantaggi economici.

Una Commedia tra Grottesco ed Esistenzialismo

Ogni promessa è debito è una commedia buffa che gioca sull’impossibilità di mantenere una promessa fatta in condizioni non idonee alla lucidità mentale. Benedetto Croce, vedovo e segnato da debiti, si ritrova a dover affrontare il peso di una parola data in circostanze surreali, cercando di opporsi agli interessi egoistici di una comunità che vede in quel voto la chiave per arricchirsi.

L’opera non manca di strizzare l’occhio a temi universali come lo scontro tra onestà e lucro, tra necessità e avidità, e mette in luce come il buonsenso possa fare da ancora di salvezza in un mare di pretese e ingiustizie. Il colpo di scena finale, che coinvolge la stessa santa protettrice, costringerà il nostro sfortunato pizzaiolo a fare i conti con la verità e a riconsiderare il valore delle promesse solenni.

Un Invito a Riflettere e a Ridere

Con Ogni promessa è debito, il pubblico viene trascinato in un turbinio di emozioni e risate, dove il grottesco della situazione diventa il mezzo per esplorare le contraddizioni della natura umana. È una commedia che, pur divertendo, offre spunti di riflessione sul significato delle parole e sul rispetto degli impegni, anche quando questi nascono da circostanze del tutto anomale.

La vicenda di Benedetto Croce, con la sua promessa assurda e il susseguirsi di rivendicazioni, diventa così il pretesto per una satira mordace e intelligente, capace di farci ridere della nostra stessa incapacità di affrontare i cambiamenti e di gestire le responsabilità in maniera coerente.

Ogni promessa è debito è dunque un’opera che, con ironia e fantasia, invita il pubblico a interrogarsi sui limiti tra fede e ragione, tra sogno e realtà, e a scoprire che, in fondo, ogni promessa – per quanto incredibile possa sembrare – ha un prezzo da pagare.

Jacopo Ferrazza presenta "Prometheus" alla Casa del Jazz

 Venerdì 14 marzo 2025, alle ore 21, la Casa del Jazz di Roma ospita il contrabbassista e compositore Jacopo Ferrazza, che presenterà in anteprima il suo nuovo album "Prometheus". Accompagnato da un quintetto d’eccezione, Ferrazza offrirà una reinterpretazione musicale del mito di Prometeo, in un viaggio sonoro che unisce jazz, sperimentazione e introspezione.



Un viaggio musicale tra mito e contemporaneità

In "Prometheus", Ferrazza trasforma il mito classico in una metafora dell’uomo contemporaneo: non più un titano esterno che dona il fuoco all’umanità, ma l’essere umano stesso che, attraverso l’esplorazione della propria interiorità, riscopre il proprio potenziale autentico. Il fuoco diventa così il simbolo di creatività, intuizione e vitalità, qualità soffocate dalla società moderna ma pronte a riemergere attraverso l’arte e la musica.

Prometeo - spiega Ferrazza - rappresenta l’uomo oppresso da paure, conformismo e dubbi. Il fuoco diventa una metafora per il potenziale umano, che, resistendo alle pressioni esterne, evolve e ritrova la propria essenza autentica.

Ogni brano dell’album è un mondo sonoro a sé, caratterizzato da frequenti cambi di atmosfera e dinamica: da suggestioni oniriche e rilassate a momenti di forte intensità emotiva, con richiami a influenze progressive, gotiche e sperimentali. La voce, affidata ad Alessandra Diodati, è il filo conduttore che guida l’ascoltatore lungo questo percorso interiore.

Una formazione d’eccezione

Ad accompagnare Jacopo Ferrazza sul palco sarà un quintetto di musicisti di talento: 

 Jacopo Ferrazza – contrabbasso, synths, composizioni
Alessandra Diodati – voce
Enrico Zanisi – piano, synths
Livia De Romanis – violoncello
Valerio Vantaggio – batteria

Un artista di prestigio internazionale

Jacopo Ferrazza è uno dei contrabbassisti più apprezzati del panorama jazz italiano ed europeo. Vincitore di prestigiosi premi come il Global Music Awards 2022 per il suo album "Fantàsia", è stato più volte riconosciuto tra i migliori talenti italiani nei Top Jazz 2017 e 2019 di Musica Jazz. Ha collaborato con artisti del calibro di Dave Liebman, Nicola Piovani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Mario Biondi, Enrico Pieranunzi, e si è esibito in festival e jazz club in Europa, Stati Uniti, Asia e Africa.

Dettagli dell'evento

Casa del Jazz, Viale di Porta Ardeatina, 55 – Roma
Venerdì 14 marzo 2025, ore 21
Biglietto: €15, acquistabile su TicketOne


lunedì 10 marzo 2025

"Magica...mente a Roma"

 "Magica...mente a Roma": il ritorno dello spettacolo che incanta e diverte

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna a grande richiesta "Magica...mente a Roma", il brillante spettacolo del gruppo artistico Le Maghe, un viaggio ironico e coinvolgente nel mondo del rapporto di coppia, arricchito dalle più celebri canzoni popolari romane.


Uno spettacolo che incanta e fa riflettere

Scritto e diretto da Laila Scorcelletti, "Magica...mente a Roma" porta in scena un intreccio di situazioni quotidiane, affrontate con ironia e leggerezza, tra battute sagaci e momenti musicali che rendono omaggio alla tradizione capitolina. La rappresentazione riesce a mescolare comicità e realtà con una narrazione che diverte ma lascia spazio anche alla riflessione.



Doppio appuntamento imperdibile

Per chi desidera assistere a questo spettacolo, ci saranno due occasioni da non perdere:

  • 16 marzo 2025, ore 18:00Teatro Casale ACT, zona Torraccia, Roma

  • 4 maggio 2025, ore 18:00Teatro Dafne, Ostia

Con un cast appassionato e una messa in scena coinvolgente, "Magica...mente a Roma" si conferma uno degli eventi teatrali più attesi della stagione. Un’occasione unica per lasciarsi trasportare dalla magia del teatro e dall’energia della tradizione romana.

Non resta che segnare le date in agenda e prepararsi a una serata all’insegna del divertimento e della buona musica!

domenica 9 marzo 2025

LidOdissea

La Compagnia Berardi Casolari porta per la prima volta in scena a Roma LidOdissea, il nuovo spettacolo scritto e diretto da Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, con la collaborazione di César Brie. Dopo un'anteprima in Sardegna e una tappa a Novara, lo spettacolo arriva al Teatro Palladium il 22 e 23 marzo 2025.



Un cast d'eccezione porta in vita questa originale drammaturgia: Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D’Agostino e Silvia Zaru, con elaborazioni musicali curate da Ludovico D’Agostino.

Un viaggio tra mito e contemporaneità

Partendo dalla rilettura dell'Odissea, lo spettacolo affronta le inquietudini della società contemporanea, riflettendo sul senso di inadeguatezza e sulla difficoltà di raggiungere gli obiettivi imposti dalla società della performance. Ulisse, Penelope e Telemaco diventano protagonisti di una vacanza in uno stabilimento balneare, tra flashback e flashforward che trasformano il viaggio epico in un percorso interiore.

Il racconto mitologico si intreccia con la realtà odierna, esplorando il contrasto tra la velocità imposta dalla modernità e la necessità di fermarsi per riscoprire se stessi. Attraverso situazioni grottesche e incontri con personaggi stravaganti, LidOdissea offre una riflessione profonda sull'identità, sulle relazioni umane e sul senso di appartenenza.

Un cast e una produzione d'eccellenza

La regia si avvale del contributo di Mattia Bagnoli (disegno luci), Viola Lucio (assistente alla regia), Giada Fornaciari (costumi) e Sara Paltrinieri (decorazioni di scena). L'organizzazione è curata da Benedetta Pratelli. Lo spettacolo è una produzione IGS APS, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, Manifatture Teatrali Milanesi - MTM Teatro, Accademia Perduta - Romagna Teatri SCRL, Comune di Bassano del Grappa, con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo e del Centro di Residenza della Toscana (Armunia - CapoTrave/Kilowatt, Comune di Sansepolcro).

Per lo spettacolo è prevista l'audiodescrizione dal vivo, grazie alla collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.

Gianfranco Berardi, vincitore del Premio Ubu 2018 come miglior attore con Amleto take away, torna sul palco con un'opera capace di coniugare riflessione, ironia e intensità emotiva.

Info e prenotazioni

Teatro Palladium
22 marzo 2025 | ore 20.30
23 marzo 2025 | ore 18.00

Per informazioni e prenotazioni:

giovedì 6 marzo 2025

Plaza Suite: al Teatro Parioli


Dal 12 al 23 marzo 2025, il Teatro Parioli di Roma ospiterà Plaza Suite, una commedia del rinomato autore Neil Simon, tradotta da Maria Teresa Petruzzi e diretta da Ennio Coltorti. Questo spettacolo promette di divertire e far riflettere il pubblico, con protagonisti d’eccezione come Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, accompagnati da Gianluca Delle Fontane, Giulia Galizia e Andrea Bezzi.



Un Viaggio tra le Pareti del Plaza Hotel

Plaza Suite svela le vicende di tre coppie diverse che affrontano sfide di coppia uniche, tutte ambientate nella stessa suite di un lussuoso hotel di New York. La trama si sviluppa in tre episodi distinti:

  • Una coppia in crisi, che tenta di rianimare un matrimonio ormai spento.

  • Un incontro clandestino tra due vecchi compagni di classe, in una situazione ricca di tensioni.

  • Un esilarante episodio in cui due genitori cercano di convincere la figlia a sposarsi, nonostante il caos che si scatena.

Tra momenti comici e riflessioni profonde, lo spettacolo cattura l’essenza delle relazioni umane e la loro intrinseca complessità.

La regia di Ennio Coltorti e l'interpretazione carismatica di attori di alto livello garantiscono una serata indimenticabile. Inoltre, l’umorismo tagliente di Neil Simon offre un’occasione per ridere, riflettere e apprezzare il teatro nella sua essenza più pura.

Pronti a scoprire cosa hanno da raccontare le pareti della suite più famosa del teatro moderno? Non perdete l’appuntamento con questa commedia imperdibile!

Orari e Biglietti

Le repliche si terranno dal mercoledì al sabato alle 21:00 e la domenica alle 17:00. La durata dello spettacolo è di 100 minuti, suddivisa in due atti. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Parioli (Via Giosuè Borsi, 20) o tramite contatto telefonico al 06 5434851. Prezzi:

  • Platea: Interi €30, Ridotti €27

  • Galleria: Interi €22, Ridotti €20

giovedì 27 febbraio 2025

I Tre Moschettieri al Brancaccio

 "I Tre Moschettieri - Opera Pop": il classico di Dumas rivive al Teatro Brancaccio di Roma

Dopo il grande successo di Milano, arriva finalmente a Roma, dal 5 al 16 marzo al Teatro Brancaccio, "I Tre Moschettieri – Opera Pop", la nuova versione musicale italiana del celebre romanzo di Alexandre Dumas. Lo spettacolo, prodotto da Stefano Francioni e dal Teatro Stabile d'Abruzzo, proseguirà poi nei più importanti teatri italiani.



Un'amicizia senza tempo in scena

"Tutti per uno, uno per tutti!", il motto simbolo di un'amicizia incorruttibile, si rinnova in questo spettacolo che intreccia musica, prosa e danza in un racconto coinvolgente ed emozionante. Gio' Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone interpretano Athos, Porthos e Aramis, mentre la direzione artistica e la regia sono affidate all'innovativo ed elegante Giuliano Peparini.

Un cast d'eccezione

  • Regia e direzione artistica: Giuliano Peparini
  • Coreografie: Veronica Peparini e Andreas Müller
  • Maestro d'Armi: Renzo Musumeci Greco
  • Testi: Alessandro Di Zio
  • Musiche: Gio' Di Tonno
  • Arrangiamenti e orchestrazioni: Giò Di Tonno e Giancarlo Di Maria

La trama

Lo spettacolo inizia in una fabbrica di scatoloni, dove un libro dimenticato trasporta i lavoratori nella Parigi dell'800. La storia, ricca di amicizia, onore, vendetta e seduzione, affronta temi ancora attuali nel XXI secolo.

Le parole dei protagonisti

  • Giuliano Peparini: "L'amicizia, le differenze tra classi sociali, l'onore, la vendetta, i segreti e la seduzione sono al centro del romanzo 'I Tre Moschettieri' e sono temi ancora attuali nel XXI secolo."
  • Giò Di Tonno: "Considero I Tre Moschettieri l’inizio di una nuova vita artistica che mi vedrà sempre più impegnato come compositore. Sono felice di portare in scena la storia di amicizia più celebre della letteratura."

mercoledì 12 febbraio 2025

FUCKYOURCLIQUE in concerto il 17 giugno a Rock in Roma

I FUCKYOURCLIQUE, il collettivo musicale fenomeno del momento, arrivano a Rock in Roma per la prima data del loro tour estivo il 17 giugno 2025. I biglietti sono già disponibili su rockinroma.com e ticketone.it.


Un successo virale e un tour attesissimo

Dopo i brani virali e di culto, il disco "Scusate il ritardo" e i due sold out ai Magazzini Generali di Milano, i FUCKYOURCLIQUE sono pronti per il loro primo tour estivo. La prima data annunciata è proprio a Rock in Roma, il festival più rappresentativo della loro città.

Chi sono i FUCKYOURCLIQUE?

Nato nel 2018 su SoundCloud, il collettivo è formato da Disa, Kimyo e Pupis. Dopo i primi successi, hanno organizzato il FUCKYOURPARTY a Roma con artisti di rilievo. Nel 2022, il remix virale "VAI DISA" su TikTok e il singolo "Rock in Roma" hanno scalato le classifiche. "LA CANZONE DELLA SBORRA" ha totalizzato 8,5 milioni di ascolti, mentre "NGMI" ha superato 1 milione di views su YouTube e 2,7 milioni su Spotify.

Informazioni utili

  • Data: 17 giugno 2025
  • Luogo: Rock in Roma
  • Biglietti: disponibili su rockinroma.com e ticketone.it a partire dalle ore 14:00 di martedì 11 febbraio 2025.
  • Artisti: FUCKYOURCLIQUE (Disa, Kimyo, Pupis)

sabato 8 febbraio 2025

Ale & Franz tornano al Teatro Parioli con "La Commedia"

 Dopo due anni di assenza, Ale & Franz tornano al Teatro Parioli Costanzo di Roma dal 12 al 23 febbraio 2025 con il loro nuovo spettacolo, "La Commedia". Scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis, con la regia di Alberto Ferrari, lo spettacolo promette risate e riflessioni sull'amore, accompagnati sul palco da Rossana Carretto e Raffaella Spina.



La trama: un incontro casuale e una riflessione sull'amore

Due uomini di mezza età si incontrano casualmente in un parco e iniziano a parlare dell'amore, l'emozione che non invecchia mai. Ma quando dai bei discorsi si passa alla realtà, le cose cambiano... e non poco. "La Commedia" è un susseguirsi di eventi e situazioni che costruiscono e ribaltano certezze, togliendo ogni punto di riferimento agli spettatori e ai protagonisti.

Uno spettacolo scoppiettante e divertente

Ale & Franz, insieme a Rossana Carretto e Raffaella Spina, danno vita a un intreccio esplosivo di risate, colpi di scena e reazioni comiche a catena. Uno spettacolo che parla di noi, parte da noi e racconta di noi, come se fossimo davanti a uno specchio.

Informazioni utili

  • Date: dal 12 al 23 febbraio 2025
  • Luogo: Teatro Parioli Costanzo, Roma
  • Orari:
    • Mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 21:00
    • Domenica ore 17:00
  • Artisti: Ale & Franz, Rossana Carretto e Raffaella Spina
  • Autori: Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis
  • Regia: Alberto Ferrari
  • Organizzazione: Carmela Angelini
  • Produzione esecutiva: Michele Gentile

giovedì 6 febbraio 2025

Il ritorno di Bridget Jones

 Il 14 febbraio 2025, in occasione di San Valentino, arriva nelle sale italiane "Bridget Jones: Un amore di ragazzo", il quarto capitolo della celebre saga che vede protagonista Renée Zellweger nei panni dell'iconica Bridget. La data di San Valentino rappresenta però un'anteprima, l'uscita ufficiale del film è il 27 febbraio Ieri a Roma si sono tenute la conferenza stampa e la prima ad inviti. 


All'uscita la prima cosa che mi hanno chiesto è stata se il film mi fosse piaciuto, la risposta non poteva essere che un sì, anche se non mi ha convinto del tutto il finale, ma su questo non vi dico altro, lo dovete scoprire da soli al cinema, anche perché ognuno può avere un'opinione diversa. Quello che vi posso dire è solo andata a vederlo che non ve ne pentirete.

Quella che troviamo è una Bridget apparentemente diversa, la storia prende il via a 4 anni dalla tragica scomparsa del marito, Mark Darcy (Colin Firth), morto durante una missione umanitaria in Sudan. Ora, Bridget è una madre single di due figli: Billy, di dieci anni, e Mabel, di sei. Si trova a bilanciare le responsabilità familiari e professionali, affrontando il giudizio delle "mamme perfette" a scuola e le preoccupazioni per Billy, che soffre per l'assenza del padre. 

Bridget presto si rivela in tutta la sua essenza, quella Bridget che noi amiamo da due decenni. Spronata dai suoi amici fidati, tra cui l'ex fiamma Daniel Cleaver (Hugh Grant), Bridget decide di rimettersi in gioco, sia nel lavoro che nell’amore. Si avventura nel mondo delle app di incontri, dove conosce il giovane e affascinante Roxster (Leo Woodall), che porta una ventata di freschezza nella sua vita,


Alla Bridet del 2025 Renée Zellweger restituisce intatta la goffaggine e il fascino che hanno reso l'hanno resta unica. La sua capacità di bilanciare momenti comici e toccanti è evidente, rendendo il personaggio ancora più tridimensionale. Hugh Grant, nel ruolo dell'eterno don Giovanni Daniel Cleaver, aggiunge una nota di ironia e fascino al film, mostrando una chimica innegabile con Zellweger. Leo Woodall, nei panni di Roxster, porta una ventata di freschezza, rappresentando la differenza generazionale con naturalezza.

La regia di Michael Morris riesce a catturare l'essenza della saga, offrendo una narrazione fluida che alterna momenti di leggerezza a riflessioni più profonde. La sceneggiatura, co-scritta da Helen Fielding, creatrice del personaggio, mantiene il tono ironico e autoironico tipico della serie, affrontando temi come la perdita, la maternità e la ricerca di sé con sensibilità e umorismo. Un film che mette anche in evidenza come Bridget, e con lei tutti noi, non bisogna lasciarsi abbattere dalle avversità della vita, ma è necessario reagire sempre per trovare nuove opportunità e riscoprire se stessi.

"Bridget Jones: Un amore di ragazzo" è un ritorno riuscito che saprà conquistare sia i fan di lunga data che i nuovi spettatori, mettendo scuramente voglia, ai più giovani, di scoprire i film precedenti e a tutti gli altri di vederli di nuovo. 


venerdì 31 gennaio 2025

Raf in concerto a Roma

 La magia della musica di Raf torna a incantare il pubblico romano! Dopo il successo del tour nei club, l'artista porta nei teatri d'Italia il suo "Self Control 40th Anniversary - Tour Teatrale", un viaggio emozionante attraverso quattro decenni di successi. L'attesa per i fan capitolini terminerà il 28 novembre 2025, quando Raf salirà sul palco dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone per un concerto che si preannuncia imperdibile.



Un Tour Celebrativo per un'Icona della Musica Italiana

Il "Self Control 40th Anniversary - Tour Teatrale" rappresenta un'occasione unica per rivivere dal vivo i brani che hanno segnato la carriera di Raf. Dai grandi classici come "Sei La Più Bella Del Mondo", "Il Battito Animale", "Cosa Resterà degli Anni '80", fino alle hit più recenti, il cantautore proporrà uno spettacolo intenso e coinvolgente.

L’evento di Roma sarà una delle tappe clou del tour, che toccherà alcune delle città più importanti d’Italia, tra cui Milano, Firenze, Torino, Bologna, Padova, Brescia, Napoli e Bari. La scelta dei teatri come location permette di vivere un'esperienza musicale più intima, con un'acustica perfetta che valorizzerà ogni nota e ogni parola delle sue canzoni.

Biglietti e Prevendite

I biglietti per il concerto di Raf a Roma sono già disponibili su TicketOne e nei circuiti di vendita autorizzati. La prevendita è partita il 28 gennaio 2025 alle ore 16:00 e l'affluenza alle vendite è stata immediata, segno del grande affetto che il pubblico nutre per l'artista.

Il Significato di "Self Control" e la Carriera di Raf

"Self Control", il brano che ha lanciato Raf sulla scena internazionale nel 1984, è ancora oggi un'icona della musica pop e italo disco. Il singolo ha scalato le classifiche globali, diventando un inno al senso di libertà che continua a conquistare nuove generazioni.

Oltre a questa hit senza tempo, Raf ha pubblicato 14 album in studio e venduto oltre 20 milioni di dischi nel mondo, consolidandosi come uno degli artisti più influenti della musica italiana. Con la sua voce inconfondibile e il suo stile raffinato, è riuscito a evolversi nel tempo, mantenendo sempre un legame profondo con il suo pubblico.

Nuovo EP: "RAF40: The Unreleased Duets"

A coronare i festeggiamenti per i 40 anni di carriera, Raf ha recentemente lanciato un nuovo EP intitolato "RAF40: The Unreleased Duets", disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il progetto include versioni rivisitate di alcuni dei suoi brani più celebri, arricchite dalla collaborazione con artisti del calibro di Elodie, J-Ax, Levante, Giuliano Sangiorgi e Bassi Maestro.

Tra i pezzi più attesi dell'EP ci sono "Il Battito Animale" reinterpretato con J-Ax, "Cosa Resterà degli Anni '80" in duetto con Giuliano Sangiorgi, e "Infinito" rivisitato con Levante. Questo lavoro rappresenta un perfetto ponte tra passato e futuro, mantenendo vivo lo spirito della sua musica con un tocco contemporaneo.

Perché Non Perdere il Concerto di Raf a Roma?

Il live di Raf all’Auditorium Parco della Musica sarà un evento carico di emozioni, perfetto per chi ha vissuto gli anni d’oro della sua carriera e per chi lo ha scoperto più recentemente. Un'occasione imperdibile per ascoltare dal vivo successi intramontabili e immergersi nell'atmosfera unica che solo Raf sa creare.a

giovedì 30 gennaio 2025

"Una Come Me" Una Commedia Brillante tra Identità e Contraddizioni

 l 1 e 2 febbraio 2025, il palcoscenico accoglie "Una Come Me", una commedia avvincente scritta da Mauro Graiani e diretta da Francesco Branchetti. Con un cast d'eccezione composto da Matilde Brandi, Salvo Buccafusca e Andrea Zanacchi, lo spettacolo promette di catturare il pubblico con una storia avvincente e riflessiva.



La Trama: Due Vite in un Solo Corpo

Maria è una cinquantenne elegante, sposata felicemente con Pier, con gusti ben definiti: odia il rosso, i capelli raccolti ed è vegana. Sole, anche lei cinquantenne, ama Angelo e sta per sposarlo, fino a quando scopre di essere già sposata... con Pier. Il motivo? Maria e Sole sono la stessa persona.

Maria Sole soffre di un grave disturbo della personalità, una forma di schizofrenia acuta che la porta a vivere due vite parallele senza alcuna consapevolezza dell'altra. Due città, due relazioni, due identità che non si sono mai incrociate fino a quando un evento inaspettato svela il segreto. A quel punto, Maria Sole si trova di fronte a una decisione impossibile: quale delle due personalità far sopravvivere?

Un Viaggio Tra Psicologia e Ironia

"Una Come Me" è più di una semplice commedia: è uno specchio delle contraddizioni che ognuno di noi porta dentro. Attraverso un mix perfetto di ironia e profondità, lo spettacolo esplora il tema dell'identità e delle scelte, mettendo in scena il conflitto interiore che spesso ci divide tra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere.

Un Allestimento Scenico Unico

La scenografia rispecchia perfettamente la dualità della protagonista: un interno casa diviso esattamente a metà, con stili e colori differenti per rappresentare le due identità di Maria e Sole. Nel secondo atto, l'ambientazione si trasforma in un ristorante, teatro della resa dei conti finale tra i protagonisti.

Informazioni su Date e Biglietti

Lo spettacolo andrà in scena con due repliche:

  • Sabato 1 febbraio 2025 alle 21:00

  • Domenica 2 febbraio 2025 alle 17:00

I biglietti sono disponibili a questi prezzi:

  • Intero: 20,00€

  • Ridotto: 18,00€

Perché Vedere "Una Come Me"?

Se ami le commedie intelligenti, capaci di far ridere e riflettere al tempo stesso, "Una Come Me" è un appuntamento imperdibile. La combinazione di una trama avvincente, un cast di talento e una regia impeccabile renderà lo spettacolo un'esperienza teatrale da non perdere.

Prenota il tuo biglietto e preparati a scoprire quale delle due personalità vincerà la battaglia più difficile: quella per l'esistenza stessa.

sabato 25 gennaio 2025

Achille Lauro in concerto al Circo Massimo

 Achille Lauro si prepara a conquistare il Circo Massimo di Roma il 29 giugno 2025, segnando la sua prima esibizione in questo storico anfiteatro, alla quale seguirà anche un secondo concerto il 1 luglio. Una doppia data che segue il tutto esaurito registrato nell'ottobre 2024 con "Ragazzi Madre - L’Iliade Il live" a Roma e Milano.


Nel frattempo, l'artista parteciperà alla 75ª edizione del Festival di Sanremo a febbraio, presentando il brano "Incoscienti giovani". Questa sarà la sua quinta presenza al festival, dopo le esibizioni del 2019 con "Rolls Royce", del 2020 con "Me ne frego", del 2022 con "Domenica" e la partecipazione come super ospite nel 2021.

Il suo ultimo singolo, "Amore disperato", rilasciato il 20 settembre 2024 per Warner Music Italy e certificato Platino, ha dominato le classifiche negli ultimi mesi, consolidando la sua posizione nel panorama musicale italiano.

I biglietti per il concerto al Circo Massimo sono disponibili in prevendita esclusiva per gli iscritti al canale broadcast della pagina Instagram di Achille Lauro e, a partire dalle ore 14:00 di lunedì 27 gennaio, sul sito di Ticketone e presso i punti vendita autorizzati.

L'evento è organizzato da Friends & Partners e The Base, in collaborazione con l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.

martedì 7 gennaio 2025

VI Festival ODEA – Officina delle Espressioni Artistiche

 Il 6 gennaio 2025, le storiche Scuderie Aldobrandini di Frascati hanno ospitato la serata inaugurale della sesta edizione del Festival  ODEA – Officina delle Espressioni Artistiche, che celebra l'arte in tutte le sue forme. Quest'anno, l'evento si distingue per un'apertura dal forte accento femminile, sottolineando l'importanza e l'influenza delle donne nel panorama artistico contemporaneo.

La serata di gala ha offerto una cena ispirata al mito, al potere e al fascino intramontabile delle streghe, simboli storici della forza e della resilienza femminile. L'evento ha incluso spettacoli tematici e un DJ set a cura di ZdjA, creando un'atmosfera magica e suggestiva che ha incantato i presenti.

In una coincidenza significativa, proprio mentre ODEA celebrava l'arte al femminile, è giunta la notizia che "C'è Ancora Domani", il film diretto e interpretato da Paola Cortellesi, è stato inserito nella lista dei 323 lungometraggi ammessi alla corsa per le nomination agli Oscar 2025.

Il film, che rappresenta il debutto alla regia per la Cortellesi, ha già ottenuto riconoscimenti importanti, tra cui il Superciak d'Oro e premi al Festival del Cinema di Roma.

 
Questa concomitanza tra l'inaugurazione di ODEA e il successo internazionale di Paola Cortellesi evidenzia un momento di particolare rilievo per le donne nell'arte e nel cinema italiano. Il festival, che proseguirà fino al 13 gennaio, continuerà a offrire una piattaforma per espressioni artistiche diversificate, promuovendo la creatività e l'innovazione, con un'attenzione speciale alle voci femminili che stanno ridefinendo il panorama culturale contemporaneo.



Dopo la serata inaugurale il festiva prosegue con un ricco programma, che offre un'ampia gamma di eventi che spaziano dalla pittura alla danza, dalla letteratura al teatro, coinvolgendo artisti affermati ed emergenti per offrire al pubblico un’esperienza emozionante e immersiva.
7 gennaio 2025:
  • Mattina: corso di pittura con Sonia Nardocci.
  • Arte e Ambiente: giornata dedicata alla tutela dell’ambiente, con una conferenza dell’Unione Civile dei Castelli Romani, composta da 14 associazioni del territorio, e la presentazione di un gioco da tavolo sulla storia e mitologia dei Castelli Romani, realizzato dall’associazione Il Salotto di Giàno
8 gennaio 2025:
  • Mattina: corso di pittura con Sonia Nardocci.
  • Rassegna Canto Calliope alle ore 20:00.
9 gennaio 2025:
  • Ore 18:00: presentazione del libro "Sotto cento lenzuola" della scrittrice Valentina Guaitoli.
  • Ore 19:00: "Angela Bottari – Storia di una donna libera", con Pietro Folena e il cortometraggio "Eyes" di Maria Laura Moraci.
  • Ore 20:00: spettacolo di Marialuisa Cavallo intitolato "Reappraised" di Emily Brontë.
10 gennaio 2025:
  • Serata dedicata alla moda.
11 gennaio 2025:
  • Tersicore Danza Festival: una giornata dedicata alla danza.
12 gennaio 2025
  • Giornata dedicata alle streghe con workshop e conferenze.
  • In serata, esibizione di Cora Gasparotti.
13 gennaio 2025:
  • Rappresentazione di "Romeo e Giulietta" a cura della compagnia di Valentina Valeri.