venerdรฌ 30 aprile 2010

“Giulietta degli Spiriti”


Dal 4 al 9 maggio al Teatro dell'Angelo va in scena Giulietta degli Spiriti, un omaggio al genio di Federico Fellini, con la regia e le coreografie di Sonia Nifosi.


Giulietta, dopo la scoperta del tradimento di suo marito, sente tutto il suo mondo entrare in crisi.
Questo spettacolo รจ una particolare ricostruzione di alcuni degli incubi e dei ricordi suggeriti dal film. Una donna con una difficoltร  di adattamento alla realtร , alla ricerca di fughe visionarie. Fellini propone in questo film uno dei suoi temi piรน classici, questa volta con al centro un personaggio femminile. L’irrazionale ma prepotente speranza nella vita daranno a Giulietta la forza di scacciare lontano dal proprio animo una serie di spettri che l’hanno ossessionata.
L’allestimento, reso molto vivace dalle scene, i costumi e le musiche di Mauro Bagella, rende lo spettacolo godibile per tutti, all’insegna del colore e della fantasia.

Teatro dell'Angelo

“Giulietta degli Spiriti”,

Regia Sonia Nifosi
Dal 4 al 9 maggio 2010

dal martedรฌ al sabato ore 21, domenica ore 17.30

mercoledรฌ 21 aprile 2010

Cantanapoli il Musical al Sistina

Lo spettacolo รจ stato annullato a causa di un’ improvvisa indisposizione di uno dei protagonisti, il tenore Alessandro Fortunato.




Dal 29 aprile al 2 maggio 2010 al Teatro Sistina sarร  in scena lo spettacolo “Cantanapoli” il musical realizzato dalla frizzante regia di Enzo Sanny e dalla produzione di Tiziana
D’Anella.
Questo spettacolo รจ dedicato a tutti gli artisti e poeti che hanno fatto grande Napoli nel mondo:Totรฒ, Scarpetta, Viviani, Eduardo, Taranto, Di Capua, Di Giacomo, Bovio, Costa, Gambardella e tanti altri.
Questi personaggi hanno trasmesso il loro amore per Napoli con le melodie piรน belle mai scritte nella storia della musica.
E’ proprio attraverso una rispettosa rivisitazione delle piรน belle canzoni, che Giรฒ Di Sarno,
Nunzio Milo e Alessandro Fortunato riportano all'attenzione del pubblico la melodia classica napoletana, come musica di oggi, ancora viva e capace di esprimere le emozioni piรน intense e travolgenti.
Dal grande Carosone all' istrionico Totรฒ, dal cantautore Murolo al commediografo Viviani, dal compositore Gragnaniello all'interpretazione di un magnifico monologo di Giรฒ di Sarno tratto da "Filomena Marturano" di Eduardo De Filippo.
Curato nei minimi dettagli, lo spettacolo sorprende anche per i numerosi costumi, e i cambi di scena. Il tutto condito con l'armonia del corpo di ballo "Dance Fusion Company" guidato da Stefano Vagnoli.
Spettacoli:
giovedรฌ, venerdรฌ e sabato ore 21,00 - domenica ore 17,00

lunedรฌ 19 aprile 2010

Nino D'Angelo in concerto


Parte dal teatro Brancaccio di Roma il tour “JAMMO JA’” di Nino d'Angelo che lo porterร  a cantare in quattro teatri di altrettante cittร .


Nino D’Angelo “porta il Sud al Nord”. In giro per l’Italia l’artista porterร  quelle idee e quei suoni che tanto hanno fatto parlare, dalla sua partecipazione all’ultimo Sanremo in qua, scegliendo – tra la fine di aprile e maggio - Roma, Palermo, Torino e Milano, per presentare il progetto discografico “Jammo Ja’”, che prende il nome, appunto, da una delle canzoni piรน interessanti dell’ultimo Festival, presentata da Nino con Maria Nazionale, e diventata in poco tempo tra le piรน apprezzate da critica e pubblico (unica canzone dialettale, ad esempio, ad entrare nella classifica di I-Tunes e dei negozi digitali, da anni a questa parte).

Sarร  anche il tour teatrale di “Nino che guarda al mondo”, alle “contaminazioni” con le sonoritร  “world music“ delle sue piรน recenti produzioni, e con i successi degli anni del “caschetto” presentati al pubblico di oggi. Il tutto realizzato ed interpretato con la maturitร  di una carriera di oltre trent’anni, sempre in ascesa, tra musica, cinema e teatro.

“L’occasione รจ quella di presentare il nuovo disco, di eseguire per la prima volta dal vivo “Jammo Ja’”, che per il pubblico รจ giร  il “Manifesto di un nuovo Sud”, dice Nino del tour, “con la voglia, la dignitร  di essere meridionale al Nord”.

Nel concerto (piรน di 2 ore di musica etnica, pop e world) ci saranno tutti suoi maggiori successi, a cominciare dalle undici canzoni contenute nella nuova raccolta (come “Senza Giacca e Cravatta”, “’A Storia ‘e Nisciuno”, “Chesta Sera”, “Mente Cuore”, “Nu’ Napulitano”) e i “classici” come “Nu jeans e ‘na maglietta” e “Maledetto Treno”, in uno spettacolo raffinato, melodico, colto e popolare, dove Nino “racconta” la sua vita artistica, ricca come quella di pochi colleghi.

E’ un ritorno attesissimo per il pubblico che partirร  il 29 aprile dal teatro Brancaccio di Roma, per portarlo a Palermo (6 Maggio, Teatro Golden), a Torino (15 Maggio, Teatro Alfieri) e Milano (18 Maggio, Teatro Smeraldo).

martedรฌ 13 aprile 2010

Tutto esaurito per Samuele Bersani

Un repertorio ricchissimo di canzoni scritte nell’arco di 18 anni, da “Chicco e Spillo”(1992) a “Pesce d’aprile” (2010)
“Un concerto a piรน dimensioni senza controllore” di un musicista che riesce sempre a parlare di sรจ e degli altri da punti di vista imprevedibili


In questi tempi di campagna elettorale, se ne distingue uno tra i tanti "manifesti abusivi" sui muri, ed รจ l’unico "paradossalmente autorizzato", quello del TOUR TEATRALE DI SAMUELE BERSANI, cantautore geniale, tra i piรน acuti e visionari della nuova generazione. Sapendo proseguire idealmente il lavoro dei grandi cantautori, Bersani si รจ confermato negli anni come uno dei rarissimi casi di originalitร  e mondo a sรจ stante nella musica italiana, riuscendo nell’impresa di non somigliare mai a nessuno. Evidentemente dotato di una scrittura fra il Cinema e la poesia, sa emozionare e condensare come pochi sulla scena concetti altissimi nello spazio di una canzone, con la capacitร  di fotografare l’anima delle storie e dei rapporti, senza trascurare “i dettagli nell’inquadratura”che per lui sono fondamentali. Il tour teatrale รจ l'opportunitร  per Samuele di presentare nelle piรน importanti cittร  italiane il suo ottavo album, “Manifesto Abusivo” (Fuori Classifica/Sony Music), che contiene canzoni fatte per essere suonate live come tra le altre, “Ferragosto”, “Un periodo pieno di Sorprese” e “Pesce d’aprile”, il nuovo singolo che รจ in radio in questi giorni (“Mi sembra impossibile da non capire/รจ come vivere in un pesce d’aprile/E’ sempre bellissima la cicatrice/che mi ricorderร  di essere stato felice”).

14 aprile 2010
Roma Auditorium Parco della Musica

domenica 11 aprile 2010

Il principe azzurro รจ gay




Al Teatro allo Scalo, fino al 25 aprile va in scena il divertente spettacolo Il principe azzurro รจ gay con: Rita Gianini, Graziella Salerno, Francesca Venturi dirette da Graziella Salerno



Immerse in un'atmosfera da cartone animato, con colori acidi, tre donne si incontrano per andare ad un matrimonio. Lo spettacolo si svolge, un 'ora prima dell'evento, nel salotto di Gloria, una delle protagoniste. Un'ora in cui le paure, i fantasmi, i sogni delle tre donne prendono corpo, rendendo del tutto imprevedibili quei minuti dedicati ai preparativi.
Un atto unico esilarante, giocato su tre personaggi al limite tra la realtร  ed il grottesco. Le tre protagoniste si raccontano con un linguaggio tutto al femminile facendo emergere i loro sentimenti.
L’ attesa per il matrimonio si sviluppa, da semplice commedia del quotidiano, in un concentrato di ironia che con un ritmo incalzante, fino all'ultimo non lascia presagire l'epilogo.
Uno spaccato autoironico sulle relazioni, sulla difficoltร  di diventare grandi e sulla paura di restare sole. Questa creazione, tutta al femminile, riserva al principe azzurro l'unico ruolo di musa ispiratrice.
Teatro allo Scalo, via dei Reti 36 - Roma

venerdรฌ 9 aprile 2010

Roma ricorda Fiorenzo Fiorentini


A sette anni dalla scomparsa Roma ricorda Fiorenzo Fiorentini, uno dei suoi piรน validi autori, compositori ed interpreti con un Premio intitolato a suo nome. Con l’affetto, la simpatia e la grande professionalitร  che lo ha contraddistinto in ogni arte, Fiorentini verrร  ricordato attraverso una serata-omaggio ricca di aneddoti, filmati e testimonianze dal vivo di colleghi ed allievi, oltre ad una competizione che lancerร  nuovi e giovani talenti della cultura romana.

Al Teatro Parioli di Roma lunedรฌ 12 aprile, alla presenza di numerosi esponenti dello spettacolo e della cultura avrร  infatti luogo la finalissima del primo concorso dedicato all’ “Amore per Roma”, un’occasione per tutti gli artisti-autori emergenti dotati di attitudini eclettiche in piรน di una forma d’arte, di riscoprire il proprio legame culturale con la Cittร  eterna.
Le opere e le esibizioni dei 10 candidati finalisti selezionati, saranno valutate con votazione in tempo reale e a giudizio insindacabile e inappellabile di una giuria qualificata composta da operatori del settore. Oltre ai primi tre classificati, interpreti di 2 o piรน composizioni originali di loro scelta in ogni campo artistico, sarร  assegnato un premio speciale all’artista ideatore e realizzatore dell’oggetto-premio.

Nel corso della serata, presentata da Marco Di Buono e Marina Fiorentini, figlia di Fiorenzo e ideatrice dell’evento, verranno dati alcuni riconoscimenti a noti esponenti del mondo della cultura e del sociale per il loro contributo fornito alla Cittร  di Roma. Tra questi, l’attrice Isabella Biagini, il sovrintendente ai beni culturali del Comune di Roma Umberto Broccoli, l’attore Lando Buzzanca, l’onorevole Gilberto Casciani, l’autore e conduttore televisivo Maurizio Costanzo, il cantante e compositore Lando Fiorini, l’attore Arnoldo Foร , l’attore e doppiatore Enzo Garinei, il musicista jazz Carlo Loffredo, il regista Luigi Magni, il paroliere Franco Migliacci, l’impresario Carlo Molfese, l’architetto Renato Nicolini ed il cantante Edoardo Vianello.
Un premio speciale verrร  assegnato a Serena d’Ercole, giovane cantante e interprete verace della canzone romana interamente impegnata nel mantenere viva la tradizione e a ricercare nuove composizioni della cultura musicale popolare della sua cittร . L’artista eseguirร  alcuni tra i piรน noti e suggestivi brani scritti da Fiorenzo Fiorentini, accompagnata da Sandro Scapicchio al pianoforte, Giancarlo Colangelo al sax soprano, Matteo Franciullo al basso e Gino Sorgente alla batteria.

Organizzata dall’Associazione Fiorenzo Fiorentini e presieduta dalla figlia Marina, la manifestazione รจ realizzata con il sostegno dell' Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, il patrocinio e contributo della Societร  Italiana Autori ed Editori e il contributo dell'Acea.
Ingresso libero su prenotazione obbligatoria al numero 06 3225044