Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 18.00, l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) diventa teatro di un concerto straordinario, interpretato da uno dei migliori duo italiani nel panorama della musica da camera.
Un Legame Nascosto tra Maestria e Passione
Il duo, formato da Gabriele Geminiani e Monaldo Braconi, nasce nel prestigioso contesto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Qui, Geminiani ha fatto da primo violoncello solista, mentre Braconi ha brillato come pianista. L’affinità musicale tra i due ha spianato la strada a un percorso artistico condiviso, che ha visto il duo affrontare con successo il vasto repertorio per violoncello e pianoforte, inclusi progetti ambiziosi come l’esecuzione integrale delle sonate di Ludwig van Beethoven e di Johannes Brahms. Di recente, il duo ha pubblicato un cd per la casa discografica Promu Label, dedicato a due capolavori della musica sovietica: la Sonata di Prokofiev e quella di Shostakovich.
Un Programma Ricco e Variegato
Il concerto si apre con uno dei capolavori di Claude Debussy e della musica del Novecento: la Sonata in re minore per violoncello e pianoforte, composizione realizzata nel 1915. Realizzata in un periodo di grave malattia del compositore francese, questa opera riflette una tendenza a un’arte più severa, capace di incanalare l’ispirazione in una struttura classica e imponente.
Segue la Fantasia in due movimenti di Simonide Braconi, primo viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e apprezzato compositore. Con uno stile che unisce autenticità emotiva e raffinata scrittura, la sua musica è stata definita neoromantica, offrendo al pubblico un’esperienza intensa e personale.
Il gran finale del concerto è rappresentato dalla Sonata in re minore op. 40 di Dmitrij Shostakovich, composta nel 1934, quando l’artista, all’età di ventotto anni, era già una figura di spicco nel panorama musicale internazionale. In quest’opera, Shostakovich abbandona le arditezze moderniste della prima parte del Novecento per adottare una semplificazione espressiva che rende la sua musica accessibile a un pubblico più vasto, nonostante le critiche sovietiche che avevano attaccato il suo modernismo.
Informazioni Pratiche e Biglietteria
I biglietti per questo evento imperdibile hanno un costo di:
-
€ 12,00 per l’intero
-
€ 8,00 per personale universitario, over 65 e titolari della CartaEffe Feltrinelli
-
€ 5,00 per studenti
Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica da camera e per chi desidera immergersi nella magia di un dialogo perfetto tra violoncello e pianoforte, che unisce il prestigio della tradizione musicale italiana a un percorso innovativo e ricco di emozioni.
Non mancate questo viaggio attraverso la storia e l’innovazione musicale, dove l’arte diventa il ponte perfetto tra il passato e il presente.
0 commenti:
Posta un commento