mercoledì 12 marzo 2025

Roma Sinfonietta, concerto "Quattro quadri di Kafka"

 Roma Sinfonietta celebra il centenario della morte di Franz Kafka con il concerto c

Il 19 marzo 2025, alle ore 18:00, l’Auditorium "Ennio Morricone" dell’Università di Roma "Tor Vergata" ospiterà un evento musicale di grande intensità e profondità: il concerto "Quattro quadri di Kafka", organizzato da Roma Sinfonietta in occasione del centenario della morte dello scrittore praghese. 



Kafka e la musica: un omaggio inedito

Franz Kafka è una delle figure più enigmatiche della letteratura del Novecento, ma la sua opera ha ispirato meno composizioni musicali di quanto si potrebbe immaginare. Questo concerto colma tale lacuna presentando quattro brani basati su testi di Kafka, tre dei quali in prima esecuzione assoluta. I testi, tratti da "Un medico di campagna" (tradotto da Luca Crescenzi) e "Confessioni e diari" (nella traduzione di Ervino Pocar, concessa dall’editore Mondadori Libri Spa), sono stati selezionati e rielaborati dal musicologo Valerio Sebastiani e messi in musica da quattro dei più interessanti compositori italiani contemporanei: Marco Betta, Giorgio Nottoli, Giovanni Costantini e Riccardo Santoboni.

Un viaggio musicale nel mondo kafkiano

Il concerto si configura come un percorso introspettivo e surreale nel mondo di Kafka, esplorando le sue angosce e la sua ricerca di senso in una realtà priva di logica. Le composizioni si avvalgono di una combinazione di recitazione, canto, strumenti acustici e suoni elettronici. La voce recitante maschile rappresenta la coscienza tormentata di Kafka, mentre il mezzosoprano, il clarinetto, il violino, il violoncello e le elaborazioni elettroniche contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva e immersiva.

Il programma musicale

  • Ballata notturna di Marco Betta: per voce recitante e violino, evoca un canto che emerge dall’ombra come un’eco lontana.

  • 16 gennaio di Giorgio Nottoli: per voce femminile ed elettronica, esprime un senso di disperazione e assenza di speranza, come si legge nei diari di Kafka.

  • Non c’è ancora troppo silenzio di Giovanni Costantini: per voce recitante, voce femminile, violoncello ed elettronica, amplifica la forza simbolica dei testi kafkiani con un percorso musicale onirico e surreale.

  • La vera via di Riccardo Santoboni: per voce recitante, mezzosoprano, clarinetto, violino, violoncello ed elettronica, fonde sonorità acustiche ed elettroniche per restituire la dimensione surreale dell’universo kafkiano.

Gli interpreti

Il concerto vede la partecipazione di:

  • Adriano Fabio Testa (voce recitante)

  • Virginia Guidi (mezzosoprano)

  • Filippo Santacroce (clarinetto)

  • Vincenzo Bolognese (violino)

  • Milena Punzi (violoncello)

  • Federico Scalas (regia del suono)

L'evento è realizzato in collaborazione con il Master in Sonic Arts - Tecnologie e arti del suono dell’Università di Roma "Tor Vergata".

Biglietti e prenotazioni

  • Intero: € 12,00

  • Ridotto (€ 8,00) per personale universitario, over 65 e titolari CartaEffe Feltrinelli

  • Studenti: € 5,00

I biglietti possono essere prenotati telefonicamente al numero 06 3236104 e ritirati il giorno del concerto, oppure acquistati direttamente all’Auditorium a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale: www.romasinfonietta.it.

0 commenti:

Posta un commento