martedì 11 marzo 2025

Ogni promessa è debito: una commedia surreale tra fede, fanatismo e buonsenso

Il voto religioso può valere anche se pronunciato da un sonnambulo in stato di dormiveglia? È questa la domanda che si pone il protagonista della nuova commedia Ogni promessa è debito, un’opera che unisce comicità, grottesco e una riflessione profonda sui valori etici e sui conflitti tra fede e ragione. In scena al Teatro Sistina dal 12 marzo



La Strana Avventura di Benedetto Croce

Benedetto Croce, titolare della pizzeria “Croce e delizia” e uomo di circa 60 anni, si ritrova in una situazione disperata a bordo di una piccola imbarcazione, insieme ai figli Rebecca e Marco e al marinaio improvvisato Roberto Cardella. Durante il naufragio, Benedetto, privo di sensi dopo un colpo in testa, lancia un appello disperato alla sua santa protettrice, Sant’Anna, promettendo di donare esattamente 5.557.382,60 euro se verrà salvato. La richiesta, trasmessa dalla radio di bordo e riportata dai telegiornali, fa subito scalpore in tutta la comunità di Bacoli.

Un Appello che Scatena la Corrente degli Interessi

Il voto, sebbene pronunciato in stato di dormiveglia, scatena una serie di rivendicazioni da parte di numerosi soggetti:

  • Il padre Cristoforetto, parroco della chiesa dedicata a Sant’Anna, che pretende una priorità religiosa sulla promessa.

  • Il sindaco di Bacoli, deciso a sostenere l’autorità della protettrice del paese.

  • La famiglia Croce, con il fratello Gaetano e il nipote Tommasino, che avanzano pretese su quella donazione tanto precisa quanto onerosa.

La vicenda si trasforma ben presto in una farsa sociale, in cui il buon senso si scontra con il fanatismo religioso e la ricerca di vantaggi economici.

Una Commedia tra Grottesco ed Esistenzialismo

Ogni promessa è debito è una commedia buffa che gioca sull’impossibilità di mantenere una promessa fatta in condizioni non idonee alla lucidità mentale. Benedetto Croce, vedovo e segnato da debiti, si ritrova a dover affrontare il peso di una parola data in circostanze surreali, cercando di opporsi agli interessi egoistici di una comunità che vede in quel voto la chiave per arricchirsi.

L’opera non manca di strizzare l’occhio a temi universali come lo scontro tra onestà e lucro, tra necessità e avidità, e mette in luce come il buonsenso possa fare da ancora di salvezza in un mare di pretese e ingiustizie. Il colpo di scena finale, che coinvolge la stessa santa protettrice, costringerà il nostro sfortunato pizzaiolo a fare i conti con la verità e a riconsiderare il valore delle promesse solenni.

Un Invito a Riflettere e a Ridere

Con Ogni promessa è debito, il pubblico viene trascinato in un turbinio di emozioni e risate, dove il grottesco della situazione diventa il mezzo per esplorare le contraddizioni della natura umana. È una commedia che, pur divertendo, offre spunti di riflessione sul significato delle parole e sul rispetto degli impegni, anche quando questi nascono da circostanze del tutto anomale.

La vicenda di Benedetto Croce, con la sua promessa assurda e il susseguirsi di rivendicazioni, diventa così il pretesto per una satira mordace e intelligente, capace di farci ridere della nostra stessa incapacità di affrontare i cambiamenti e di gestire le responsabilità in maniera coerente.

Ogni promessa è debito è dunque un’opera che, con ironia e fantasia, invita il pubblico a interrogarsi sui limiti tra fede e ragione, tra sogno e realtà, e a scoprire che, in fondo, ogni promessa – per quanto incredibile possa sembrare – ha un prezzo da pagare.

0 commenti:

Posta un commento