Anche quest'anno, il 19 marzo, presso la Galleria Ess&rre al Porto Turistico di Roma, si è svolto l'evento "Ai Padri", un'iniziativa dedicata alla delicata problematica dei padri separati.
Un tema che merita attenzione e riflessione, soprattutto in un contesto sociale in cui il ruolo paterno spesso rischia di essere marginalizzato a seguito delle separazioni.
L'evento ha visto protagonista l'artista Laila, le cui opere, realizzate con una tecnica originale che combina biro nera, vino e caffè, hanno offerto una cornice suggestiva e intensa per accogliere riflessioni e dibattiti sulla questione. Le sue creazioni hanno saputo trasmettere emozioni profonde, diventando un ponte tra arte e sensibilizzazione sociale, con l'obiettivo di richiamare l'attenzione del legislatore sulla necessità di una normativa più equilibrata in materia di diritti e doveri dei padri separati.
L'incontro ha visto la partecipazione di cittadini, poeti ed esponenti del mondo politico. In rappresentanza del X Municipio di Roma era presente Giuliana Di Pillo, mentre per il Comune di Roma è intervenuta Maria Cristina Masi. La loro presenza ha testimoniato l'importanza della tematica anche a livello istituzionale, sottolineando la necessità di un confronto aperto e costruttivo.
L'evento è stato aperto da un momento poetico, in cui diversi poeti hanno dedicato i loro versi alla figura paterna. Tra loro, Fiorella Cappelli, poetessa della rivista "Leggere Tutti", Domenico Guida, noto anche come compositore musicale e musicista, e Andrew A. J. Bulfone dell'Associazione FSHD Italia. Le loro parole hanno toccato il cuore dei presenti, offrendo uno spunto di riflessione profondo sul valore della paternità e sulle difficoltà che spesso accompagnano i padri separati.
L'evento "Ai Padri" si conferma dunque un appuntamento significativo, un'occasione per dar voce a una tematica spesso trascurata e per promuovere una maggiore consapevolezza sociale e politica. La speranza è che iniziative come questa possano contribuire a un cambiamento culturale e normativo, garantendo ai padri separati il riconoscimento e il rispetto del loro ruolo nella vita dei figli.
0 commenti:
Posta un commento