
Dopo 48 stagioni estive all’anfiteatro della Quercia del Tasso (dove proseguono i lavori di restauro) la storica compagnia La Plautina diretta da Sergio Ammirata, ha cambiato provvisoriamente location e si è trasferita a Villa Lais nel cuore del quartiere Appio-Tuscolano. E' que che fino al 28 agosto va in scena la divertentissima “La Locandiera” di Carlo Goldoni.con Sergio Ammirata e Patrizia Parisi
La genialità lineare di Carlo Goldoni e la maestria comica di Sergio Ammirata in una storia di nobili scrocconi affascinati da una padroncina soltanto apparentemente civetta. Il nucleo metaforico de “La Locandiera” è apparentemente tutto qui, ma la figura della protagonista Mirandolina ( Patrizia Parisi), apre a metà secolo XVIII, la grande galleria delle figure femminili della storia del teatro e della letteratura.
Un classico della narrativa italiana, la commedia più tradotta nel mondo, che la Compagnia La Plautina ha già presentato con grande successo anche all’estero: al teatro dell’Opera del Cairo e al Teatro Manoel di Malta.
dal 23 luglio al 28 agosto
Teatro villa Lais
Via Deruta
“La Quercia del Tasso…quest’anno è a Villa Lais”
“LA LOCANDIERA” di Carlo Goldoni
regia di Sergio Ammirata.
con
Sergio Ammirata e Patrizia Parisi
e
Francesco Madonna, Mario Dé Fiori, Susanna Bugatti,
Elisabetta Centore, Marco Belocchi, Giustino
De Filippis, Luca Gabos
Orario: 21,00
Date
23-24- 28-29- 30-31 LUGLIO
4-5- 6-7- 11-12- 13-14- 19-20- 21-26- 27-28 AGOSTO
Il programma di spettacolo de “La Quercia del Tasso…quest’anno è a Villa Lais” comprende anche altri due spettacoli:
“ VILLA LAIS GIARDINO PADRONALE NEL CUORE DEL QUARTIERE “
Testi inediti e autori vari diretto da Francesco Madonna, con la partecipazione degli attori Alessia Pattumelli e Carmine Paraggi e con i musicisti Pasquale Citera ( pianoforte e tastiere ) Michele Cianfoni (violino) 27 Luglio, 1-3- 8 agosto ore 17,30 10 agosto ore 21,00
“NUTRIMENTO, POESIA E TRADIZIONI REGIONALI”testi tratti dalla tradizione romanesca, con qualche performance molto attuale, dopo il successo riscosso dall’Expo di Milano “ Nutriamo il pianeta” la compagnia si propone di creare un connubio tra cibo e poesia dove questi due elementi indispensabili come il nutrimento del corpo e dell’anima si incontreranno in una magica kermesse da far venire… l’acquolina in bocca. (Spettacolo gratuito)
Interpreti principali: Enrico Pozzi, Vittorio Aparo e Agnese Torre.
Orario: 11,30 della mattina
Gioni: 2-9 agosto e 1-2- 4 settembre
Nessun commento:
Posta un commento