Il 19 aprile al teatro Sistina serata evento con I Legnanesi, che portano a Roma lo spettacolo Lasciate che i
pendolari vengano a me, un titolo che per la prima volta abbandona il dialetto lombardo per l'italiano.

Oltre due ore di spettacolo tutto al
maschile (insieme alla famiglia Colombo, sul palcoscenico, anche 10 personaggi
della tradizione e 10 scatenati “boys”), tra il cortile e momenti
musicali, scene sfavillanti, lustrini, paillettes e piume di struzzo degli
oltre cento sontuosi costumi disegnati da Enrico Dalceri, un quadro dedicato al
circo (un omaggio a Tony Barlocco quando imitava Moira Orfei) e uno tutto
dedicato a Roma con un’imponente Fontana di Trevi sullo sfondo e costumi
sfarzosi, fino al gran finale in smoking.
Per i Legnanesi si tratta di un ritorno a Roma e al Sistina, dopo oltre 40 anni.
Era il 1970 quando i fondatori, Felice Musazzi e Tony
Barlocco, portarono al Sistina Chi vusä pusè
la vacca l'è sua... e c’è un po’ di commozione tra I
Legnanesi nel ricordare Musazzi che, dopo una settimana di tutto esaurito e
l’apprezzamento di personaggi del calibro di Luchino Visconti e Federico
Fellini, prendeva in giro bonariamente il pubblico romano che spesso, a fine
spettacolo, esclamava: “Vedi un
po’questi francesi!”.
19 aprile
Teatro Sistina
I Legnanesi
in
Lasciate che i
pendolari vengano a me
Di Felice Musazzi e Antonio Provasio
Con ANTONIO PROVASIO, ENRICO DALCERI, LUIGI CAMPISI
Musiche Arnaldo Ciato, Enrico Dalceri - Coreografie Sofia Fusco -
Con ANTONIO PROVASIO, ENRICO DALCERI, LUIGI CAMPISI
Musiche Arnaldo Ciato, Enrico Dalceri - Coreografie Sofia Fusco -
Direttore Artistico Sandra Musazzi - Direttore di Produzione Enrico Barlocco
regia Antonio Provasio
regia Antonio Provasio
0 commenti:
Posta un commento