
venerdì 23 settembre 2011
Una Casa dei Teatri e della Drammaturgia

sabato 17 settembre 2011
The Eagle
The Eagle, uscito in questi giorni nelle sale cinematografiche italiane è tratto dal celebre romanzo Rosemary Sutcliffe, il quale a sua volta prende spunto da un episodio reale: la scomparsa della Nona Legione. Siamo nel II secolo d.C. della Nona Legione, partita per il Nord della Britannia si perse ogni notizia. I suoi 5mila uomini, il loro comandante Flavio Aquila e lo stendardo, l'aquila simbolo della legione e di Roma furono inghiottiti nel nulla. Fu proprio in seguito a questo epsiodio che l'imperatore Adriano fece costruire il celebre Vallo che segnava il confine nord dell'Impero e del mondo allora conosciuto.
Vent'anni dopo la scomparsa di suo padre, Marcus Flavius Aquila (Channing Tatum) accetta un comando militare in Britannia nella speranza di cancellare il disonore dai nome della sua famiglia. Un percorso di riscatto che compie in compagnia di uno schiavo, attraverso un viaggio che lo porterà oltre il Vallo di Adriano. Un percorso avventuroso che lo porterà a conoscere popoli, il valore dell'amicizia e la verità sulla fine del padre.
Nel film grande attenzione è stata posto sui particolari storici, ai costumi, alle usanze e sull'ambientazione degli eventi. Una degli aspetti più belli e forse più inconsueti del film è data dalle scene girate Highland scozzesi e contrassegnate dai colori autunnali.
Jovanotti, nuova tappa romana

L'appuntamento questa volta è al Palalottomatica dove, il 26 dicembre, Jovanotti porterà la nuova tappa del suo show visionario e futuristico “ORA tour 2011”.
Frutto di un lavoro di squadra che Jovanotti ha saputo creare e dirigere col supporto di un folto team di musicisti, videoartisti e ingegneri e con un tema - un viaggio nel cosmo, percorso attraverso le sue canzoni - lo show diventa una vera e propria scoperta di oggetti mai visti, con schermi per video immaginifici, giochi di laser e luci. Questo è stato finora il tour che ha visto l’ex “ragazzo fortunato” rielaborare, come del resto ha già fatto nell’album “Ora”, il linguaggio dell’elettronica, segno evidente dell’intenzione di guardare al futuro mescolando coraggiosamente discoteca, concerto rock e balera.
26 DICEMBRE 2011
PALALOTTOMATICA
JOVANOTTI
ORA TOUR 2011
ORA TOUR 2011
PREZZO BIGLIETTI:
Parterre € 34,00 + 5,10 d.p.
Tribuna Centrale € 52,00 + 7,80 d.p.
Tribuna Laterale € 45,00 + 6,75 d.p
3° anello numerato € 34,00 + 5,10 d.p.
Apertura porte ore 19.30
Inizio concerto: ore 21.00
venerdì 16 settembre 2011
Ben Hur Live, alla Fiera di Roma
Siete pronti a viaggiare indietro nel tempo e arrivare nella Roma Imperiale? Un viaggio nel tempo attraverso un'esperienza teatrale a 360° uno spettacolo come non ne avrete mai visti prima.
Questo è quanto vi offre, in due ore di spettacolo, il Ben Hur Live diretto da Philip McKinley (Spyderman, Hair), che sarà alla Nuova Fiera di Roma a partire dal prossimo 29 settembre, fino a novembre.

E Roma non può certo essere da meno. Saranno 6 gli spettacoli a settimana con una capacità massima di 2.400 spettatori per ogni show, e sarà garantita un’ottima visibilità da ogni posto dell’arena dove si svolgeranno le azioni: canti, balli, combattimenti con le spade, battaglie navali, corse con le bighe e quadrighe. Decisamente fuori dal comune le parti che vedono in scena 4 quadrighe, trainate da 40 cavalli, lanciate in una sfrenata corsa a massima velocità.
Non mancheranno effetti speciali mozzafiato, fuoco, acqua, vento e, non ultima, la polvere che si alzerà durante le gare delle bighe. Straordinario anche il numero di persone impegnate, anche 200 in scena contemporaneamente.
Senza dimenticare l'imponente scenografia realizzate per fare da sfondo al "mito" del principe ebreo Giuda Ben Hur, reso famoso dall'omonimo film con Charlton Heston, vincotore di 11 Oscar ed è tutt'oggi il film hollywoodiano più premiato di tutti i tempi. La storia è quella di Giuda Ben Hur, che dopo essere entrato in conflitto con l'ufficiale romano Messala, suo amico d'infanzia, viene ingiustamente condannato ai lavori forzati sulle galere, sopravvivere con il solo scopo di vendicarsi. Vendetta che come è noto otterrà battendolo durante un'emozionante corsa con le bighe.
Il risultato è uno spettacolo che ha "la potenza di un “rock show”, la velocità di un musical, la magia del grande cinema, la passione di una tragedia greca ". (Franz Abraham sul London Times).
I biglietti, che hanno prezzo che va da euro 32 (+ dp) a 122 (+ dp) euro sono acquiestabili presso il circuito ticketOne
mercoledì 14 settembre 2011
Ma tua madre lo sa che sei ebreo?
Cosa c’entra un ‘goy’con la tradizione ebraica yiddish?
Andrea Serafini,voce e pianoforte, prova ad entrarci e trova lo sgomento e la compassione di Yonathan GlucK, violinista yiddish di buone speranze.
Dalle facili battute sul sentimento religioso alle storielle sulla yiddishe mame e poi ancora gli affari e la famiglia, i due si domandano,divertono e provano a trasmettere uno spirito universaledi allegria spensierata anche ai giorni nostri.
Domenica 18 settembre
Teatro Fara Nume
Via Domenico Baffigo 161
Roma lido di Ponente
Roma lido di Ponente
ore 21
Ma tua madre lo sa che sei ebreo?
Da un’idea di Andrea Serafini, Ronen Kol, Yonathan Gluck
Spettacolo e rinfresco kosher Euro 25
venerdì 9 settembre 2011
Vinicio Capossela in tour
Partono oggi, alle ore 12.00, le prevendite sul circuito TICKETONE e GREENTICKET per il concerto di VINICIO CAPOSSELA del 20 ottobre all’Auditorium Conciliazione di Roma.
Dopo il sold out del 27 maggio scorso, la società The Base presenta una NUOVA DATA del “Marinai, profeti e balene tour 2011” di Vinicio Capossela.
A fronte del lusinghiero esito del tour estivo, prosegue quindi, il viaggio musicale del grande cantautore polistrumentista italiano, con la sua visionaria opera sul fato e il mare come metafora e scenografia del destino umano.
Capossela “sbarcherà”, con la sua truppa di musicisti, coristi, ciclopi, “ottonani” e danzatrici all’Auditorium con un concerto - spettacolo che ripercorre, per una buona parte, il viaggio dell’ultimo “album-opera-d’arte-totale” non rinunciando però, ad alcuni ad alcuni dei suoi pezzi più amati e famosi ai quali il suo pubblico risponde sempre con entusiasmo.
GIOVEDI 20 OTTOBRE
AUDITORIUM CONCILIAZIONE
AUDITORIUM CONCILIAZIONE
Viale della Conciliazione, 4 - Roma
VINICIO CAPOSSELA
“MARINAI, PROFETI E BALENE TOUR 2011”
Prezzo biglietti:
POLTRONISSIMA GOLD: 50,00 € + 7,50 € prev.
1° BALCONATA - 2° BALCONATA - POLTRONISSIMA: 40,00 € + 6,00 € prev.
POLTRONA: 32,00 € + 4,78 € prev.
2° POLTRONA: 25,00 € + 3,75 € prev.
INIZIO CONCERTO: ore 21.00
mercoledì 7 settembre 2011
White Lies in concerto a Roma
I White Lies, eccezionale live band della new-wave inglese, sarà all’Atlantico Live, sabato 3 dicembre, alle ore 21.00, con il suo rock oscuro e ricercato. I biglietti sono disponili già da oggi sui circuiti Ticketone e Greenticket.
Dopo aver calcato i main stage dei festival più importanti, tra cui ITUNES e LEEDS e dopo essersi recentemente esibiti con Arctic Monkeys e Kasebian, all’I-DAY di Bologna, Harry Mc Veight (voce e tastiere), Charles Cave (basso) e Jack Lawrence Brown (batteria), giovanissimi originari di Ealing (vicino Londra), faranno tappa a Roma (nell’ambito della tournée italiana) con il loro live caratterizzato da atmosfere scure e raccolte, tipiche del loro sound, ma anche da un particolare eclettismo pop-rock.
La band ha pubblicato a gennaio 2011 il secondo album Ritual - scritto in cinque settimane e registrato in sei - non disattendendo il successo dell’appassionato e variegato disco d’esordio, To Lose My Life, che con più di 750.000 copie vendute in tutto il mondo li ha portati al successo.
Anche in quest’ultimo lavoro i White Lies raccolgono l’importante eredità del sound tipicamente british che li avvicina per stile e ricercatezza a band come Joy Division e The Cure non rinunciando però alla forma-canzone pop.
“Potere, gloria, pace, tranquillità, sesso, religione, errori, passione, cuore e anima: Ritual offre tutto questo. E a volte di più. E a volte meno” come sostengono i tre e sicuramente l’attesissimo live non deluderà il loro pubblico a conferma che l’ondata anni 2000 di new wave non è morta ma è più viva che mai!
3 DICEMBRE 2011
ATLANTICO LIVE
Via dell’Oceano Atlantico, 271
ATLANTICO LIVE
Via dell’Oceano Atlantico, 271
WHITE LIES
Costo biglietti:
Posto unico intero : € 22,00 + 3,30 d.p.
Posto unico intero : € 22,00 + 3,30 d.p.
Apertura porte: ore 19.30
Inizio concerto: ore 21.00
Inizio concerto: ore 21.00
martedì 6 settembre 2011
Andrea Perroni al Parco del Celio
Non solo dibattiti, confronti, società e cultura ma anche tanto cabaret per la XIII edizione di Atreju, la festa del movimento giovanile del Pdl.

Domani sera al Parco del Celio toccherà al comico romano Andrea Perroni, reduce dal suo tour estivo, inaugurare il palco della manifestazione politica con “Me piace!”, uno show all’insegna della satira e della musica.
L’artista, accompagnato al piano da Fabio Parisella e al sax da Vincenzo Meloccaro, tra canzoni di Califano e Ligabue, regalerà al pubblico un’ora e mezza di spettacolo ironizzando sull’affezione delle nuove generazioni per la tecnologia e più in particolare per il mondo di internet.
Trasformista per vocazione, Perroni ironizza sulle inquietudini, sui drammi, sulle difficoltà quotidiane dei giovani costantemente alle prese con la famiglia, le donne e le crisi d’identità.
Mercoledì 7 settembre
ore 21,30
Atreju 2011
via di San Gregorio – Parco del Celio - Roma
ore 21,30
Atreju 2011
via di San Gregorio – Parco del Celio - Roma
Andrea Perroni in
“Me piace!”-
“Me piace!”-
Ingresso libero
lunedì 5 settembre 2011
Renzo Arbore al Valle
Renzo Arbore salirà sul palco del Teatro Valle Occupato di Roma, il 7 settembre.
Grandi “ospiti” con lui per la serata-evento: Marisa LAURITO, Max PAIELLA e il trio vocale “Lallo Sisters” formato dalle cantanti pugliesi Mavy Mingolla, Paola Pierri e Eleonora Pascarelli.
Renzo Arbore con un concerto gratuito si esibirà al Valle Occupato a sostegno e in difesa del Teatro e della cultura più in generale. “Sarà una festa allegra” anticipa subito l’anchorman “dove senza prendersi sul serio “je daremo giù” al ritmo di “swing””.
Attori, registi e maestranze da circa 73 giorni, infatti, sono barricati all’interno del teatro di Roma per scongiurare la privatizzazione dello storico teatro della Capitale e denunciare la condizione della cultura e di chi la produce nel nostro paese. I manifestanti vogliono che il teatro rimanga pubblico, «un bene comune».
Arbore, che con la sua Orchestra Italiana sta riscuotendo un enorme successo in giro per l’Italia, si ferma a Roma per portare la propria “doverosa” solidarietà ai manifestanti: "Difendo il Valle e la sua storia” dichiara l’artista “perché appena arrivato a Roma fu il primo teatro che conobbi. Ricordo di aver assistito ad una superba opera di Luchino Visconti e da allora ho sempre seguito il suo cartellone fino all’opera “Il Dolore” di Mariangela Melato nella scorsa stagione. Il Teatro Valle è patrimonio della nostra città che deve rimanere una “voce” del teatro italiano, una voce libera, espressione della contemporaneità e dei suoi diversi linguaggi.
“Il titolo provvisorio dello spettacolo del 7 settembre al Valle” anticipa Arbore “ è “Quelli dello Swing”. Sul palco sarò spalleggiato da celebri “guest”, tra gli altri, Maria Laurito, Max Paiella, le “Lallo Sisters” e miei compagni di jam session (i miei colleghi di “Meno siamo e meglio stiamo”) e qualche debutto collaudato nel recenti concerti swing a Trapani per conto della Fondazione Centro Studio Nick La Rocca e dedicati al mio regista scomparso da poco Riccardo Di Blasi”.