
giovedì 31 agosto 2006
WTC di Oliver Stone oggi fuori concorso a Venezia

Addio a Glenn Ford


Mentre a Venezia si accendevano le luci del Festival del Cinema, ad Hollywood si spegneva una stella. All’età di 90 anni è morto Glenn Ford, l’indimenticabile protagonista di uno dei periodi d’oro del cinema americano.
Quando i sanitari sono giunti nella sua abitazione di Beverly Hills Ford era già morto.
Le cause della morte debbono ancora essere accertate, ma negli ultimi anni Ford era stato colpito più volte da infarto,
Tra suoi film che lo hanno visto protagonista si ricorda 'Gilda' (1945), “'Il grande caldo' (1953), 'La bestia umana(1954), 'Quel treno per Yuma' (1957), 'La legge del piu' forte (1958), 'Il seme della violenza' (1961), 'I quattro cavalieri dell'Apocalise' (1962), 'Una fidanzata per papa' (1963)'.
Una carriera brillante, ma che Hollywood non fu in grado di premiare neppure con una nomination agli Oscar. Ottenne solo un Golden Globe nel '61 come migliore attore protagonista per 'Angeli con la pistola'. Con gli anni '60 ebbe inizio un declino immeritato che lo relegò in cammei, uno per tutti in 'Superman' (1978) poi una decina di anni fa ilritiro definitivo dalle scene a per motivi di salute.
mercoledì 30 agosto 2006
A Venezia c'è aria di Festival

E’ stato un suggestivo corteo d'auto d'epoca a portare al palazzo del cinema i protagonisti della 63° Mostra del Cinema di Venezia. A turbare la kermesse i lampi che annunciavano un temporale imminente e i manifestanti di del Petrolchimico di Marghera che hanno distribuito alcuni volantini.
Come da programma il film "The Black Daklia" di Brian De Palma ha aperto la manifestazione.
Tratta da un romanzo di James Ellroy, il film si rifa' alle atmosfere del cinema noire degli Anni '40. Racconta dell'efferrato omicidio di una aspirante attrice nella Hollywood del Dopoguerra.
Il film uscira' sugli schermi in Italia a ottobre.
Accantonata, pare, la polemica con Roma e il suo festival del cinema.