Con la scrittura di Francesco Petruzzelli e la regia di Alessandro Marmorini, lo spettacolo Chip debutterร in prima assoluta a Fortezza Est dal 27 al 29 marzo 2025, con rappresentazioni a ore 20:30. Lo show vede in scena Carlotta Mangione e Michele Lisi e si arricchisce di effetti sonori curati da Ugen Sound, il tutto reso possibile grazie al sostegno di Fortezza Est.
Un’Opera che Esplora il Confine tra Umano e Artificiale
Chip affronta il tema della coscienza in un mondo sempre piรน dominato dall’Intelligenza Artificiale. Attraverso i personaggi di Alex e Yu, lo spettacolo propone una riflessione profonda su come la fantascienza – fatta di robot, cyborg, androidi e singolaritร tecnologiche – stia rapidamente diventando realtร . In questo contesto, termini come “transumano” e “postumano” emergono come tentativi, volontari o meno, dell’essere umano di ridefinire la propria esistenza. Ma forse, come suggerisce la narrazione, tali concetti non sono altro che comoditร o manifestazioni delle nostre paure.
Interrogarsi sulla Coscienza
Nel drammatico scenario che si apre, Chip ci invita a chiederci cosa significhi essere coscienti e quale prezzo potremmo dover pagare per evolverci in qualcosa di “diverso”. Coscienza, anima, spirito, identitร : concetti che, pur essendo centrali alla nostra esistenza, sfuggono a definizioni nette. La domanda chiave che si pone lo spettacolo รจ: saremmo disposti a diventare qualcosa di completamente nuovo, se bastasse un semplice CHIP per trasformarci?
Informazioni Pratiche
-
Date: 27, 28 e 29 marzo 2025
-
Orario: 20:30 (Spettacoli giovedรฌ, venerdรฌ e sabato)
-
Luogo: Fortezza Est – via Francesco Laparelli, 62, Roma – Tor Pignattara
-
Biglietto unico: € 12,00
-
Prenotazioni e Info: www.fortezzaest.com | prenotazionifortezzaest@gmail.com
Fortezza Est: Un Palcoscenico per l’Arte Contemporanea
Chip fa parte della stagione teatrale 2024/25 di Fortezza Est, intitolata “SIAMO ARGENTO VIVO – Mutevoli, inquieti, imprevedibili”, che si propone di portare in scena opere capaci di confrontarsi con le sfide e le trasformazioni della contemporaneitร .
Non perdete l’opportunitร di assistere a questo spettacolo che, con il suo mix di innovazione e riflessione filosofica, promette di farvi interrogare sui limiti della condizione umana in un’epoca in cui la tecnologia sta riscrivendo le regole della nostra esistenza.